NEWSLETTER DEL 29 NOVEMBRE 2007
Welfare, malumore dopo gli impegni disattesi dal governo
Turci: in noi resta insoddisfazione e amarezza
"Resta in noi forte l'insoddisfazione e l'amarezza per il modo in cui il Governo è venuto meno all'impegno assunto prima al Senato poi in Commissione Lavoro, di istituire una forma di indennità di disoccupazione per i giovani collaboratori a progetto, strettamente collegata a percorsi formativi e di reinserimento lavorativo". Così Lanfranco Turci, intervenendo in aula per il voto di fiducia sul provvedimento sul welfare.
"Si trattava –ha spiegato il parlamentare - di una misura tutt'altro che assistenzialistica, tesa a dare una tutela e una opportunità alla categoria di lavoratori in assoluto meno tutelata e più precaria. Questa proposta, che si ispira alle politiche di flex sicurity dei più avanzati Paesi europei, avrebbe dato anche un segno di novità a un provvedimento come quello che stiamo approvando, che non può non essere definito come un provvedimento di breve respiro, sostanzialmente limitato a una manutenzione dell'esistente.
Non rinunceremo perciò a riproporre questa nostra proposta nella Legge Finanziaria che ha avviato il suo iter in questi giorni alla Camera, come non rinunceremo, se dovesse essere ancora una volta respinta, - ha concluso Turci - a riproporla insieme alle altre due riforme, relative a una definizione giuridica più stringente delle collaborazioni a progetto e all'istituzione della "prova lunga", con un apposito progetto di legge dei parlamentari socialisti".
Barbieri: sicurezza nella flessibilità è la nostra battaglia
"Il sen. Treu, grande giurista del lavoro e convinto innovatore sui temi della sicurezza e flessibilità, evidentemente non ha letto la proposta socialista sui collaboratori a progetto; non vi è infatti altra spiegazione al suo timore che esso conterrebbe l'estensione dell'indennità di disoccupazione ai professionisti". Così il sen. Roberto Barbieri in una dichiarazione.
"La proposta socialista al disegno di legge sul Welfare intende infatti avviare in via sperimentale un sostegno al reimpiego, ai collaboratori a progetto privi di incarico. - Ha aggiunto Barbieri- Con il nostro emendamento riteniamo semplicemente che i collaboratori a progetto che non appartengono ad albo o ordine professionale e che siano privi di altra copertura assicurativa siano progressivamente dotati di una specifica prestazione di sostegno al reddito legata in via obbligatoria a percorsi di politica attiva. E' importante che il nuovo Welfare preveda per le nuove tipologie di lavoro strumenti specifici, non presi a prestito dalle tradizionali tutele del lavoro dipendente e che il variegato mondo del lavoro autonomo di seconda generazione non debba essere preventivamente escluso dal tema degli ammortizzatori sociali.
Circa la copertura la nostra proposta tende ad utilizzare gli strumenti e le risorse destinate dalla programmazione europea alle politiche attive, quindi senza effetti sulla finanza pubblica.
Ricordiamo infine che il disegno di legge sul Welfare prevede già strumenti per il reimpiego dei lavoratori a progetto, vincolandoli tuttavia solo ai casi di crisi industriale.
Sicurezza nella flessibilità è la linea che i socialisti hanno seguito in tutta Europa, immettendo sul mercato del lavoro forti elementi di equità. La stessa battaglia - ha concluso Barbieri- sarà al centro dell'iniziativa socialista in Italia".
Del Bue: ora o governo di larghe intese o istituzionale
"La maggioranza, se mai ce ne fosse stato bisogno, è stata annunciata in stato di crisi. Lo hanno esplicitamente sostenuto Diliberto e Giordano, nel corso delle dichiarazioni di voto sulla fiducia alla Camera in occasione del voto sul 'welfare'. Hanno dato appuntamento a gennaio, mese dal quale i due partiti non si sentiranno più vincolati alla maggioranza". Ha affermato l'on. Mauro Del Bue.
"Roberto Villetti ha giustamente sottolineato la posizione dei socialisti che, come del resto aveva già detto Enrico Boselli, si sentono da oggi 'con le mani libere' rispetto al governo e alla maggioranza. Non credo che la soluzione sia il Prodi bis, -ha continuato Del Bue- che dovrebbe riproporre la stessa maggioranza del Prodi uno. I problemi sono infatti proprio insiti nella maggioranza politica che sostiene il governo e che non scomparirebbero a fronte di un governo diverso, ma sostenuto da identica maggioranza.
Vedo solo due soluzioni: o un governo di larghe intese o istituzionale, come si definisce per non impegnarlo troppo politicamente, in grado, tra l'altro, di fare la nuova legge elettorale e di approvare qualche correttivo istituzionale o il ricorso alle urne a Primavera. Credo che i socialisti –ha concluso- dovrebbero proporre la prima soluzione, e prendere in esame la seconda".
La dichiarazione di voto alla Camera di Valdo Spini
La dichiarazione di voto di Roberto Villetti
La dichiarazione di voto di Lanfranco Turci
Riforme, bisognava pensarci prima
Angius: ritardo dialogo? Colpa di D'Alema e Bertinotti
"L'incontro tra Berlusconi e Veltroni arriva in ritardo perche' doveva avvenire all'inizio della legislatura". Lo dice Gavino Angius durante la registrazione di 'Porta a Porta', aggiungendo di essere stato lui il primo fautore del dialogo tra maggioranza e opposizione. "In una direzione dei Ds- rivela Angius- avanzai la proposta che la presidenza di una Camera andasse a Beppe Pisanu di Forza Italia e che anche le commissioni parlamentari Esteri e Difesa fossero presiedute dall'opposizione". Questo invito "venne tranciato da Fassino e D'Alema" e successivamente "anche dall'allora segretario di Rifondazione comunista Fausto Bertinotti".
Cus, il nuovo testo sulle unioni civili
Grillini: necessario arrivare al voto
"Sì o no, è bene che si arrivi a votare i Cus –Contratti di Unione Solidale- e che ogni parlamentare ci metta la propria faccia. Così Franco Grillini, durante la registrazione di "E la nave va" in onda domani sera su Ecotv (Sky 906), tornando a parlare di unioni civili e diritti garantiti. "Presumo- ha spiegato- che si arriverà prima o poi ad un voto. E questo- ha sottolineato- è necessario. Chi decide di votare sì o no deve metterci la faccia, deve essere chiaro come si è deciso di votare ed eventualmente deve essere chiaro anche che un parlamentare ha deciso di dire no ai diritti di alcuni milioni di cittadini.
E' bene- conclude l'esponente del partito Socialista- che le prossime elezioni abbiano questi elementi di chiarezza".
Villetti: esprime una laicità spenta e sfiduciata
"Da Bertinotti viene una visione della laicità spenta e sfiduciata che al pari di una religione sarebbe costretta a convivere con la potenza della fede". Lo afferma il socialista Roberto Villetti commentando l'intervista del Presidente della Camera a '
Leggi articolo Accursio Montalbano per 'Il Riformista'
Difesa, Vincenzo Camporini nominato capo di Stato maggiore
Casula: darà il massimo in un delicato impegno
"Sono sicuro che il generale Camporini profonderà, come sua consuetudine, il massimo impegno nell'incarico"; un incarico "estremamente impegnativo e delicato in un momento, come quello attuale, nel quale le Forze armate italiane sono impegnate all'Estero in varie missioni di pace". Lo ha dichiarato il sottosegretario alla Difesa, Emidio Casula, facendo i "migliori auguri di buon lavoro" a Vincenzo Camporini per la sua nomina a capo di Stato maggiore della Difesa.
I socialisti nel territorio
Ferrara. Approvata la risoluzione sull'otto per mille
Il 27 novembre il Consiglio Comunale di Ferrara ha approvato la risoluzione sull'otto per mille, proposta dal socialista Ilario Zamariolo. Hanno votato a favore il Partito Democratico (un consigliere ha votato contro), Verdi, Prc e Pdci. Hanno votato contro la lista Civica e Forza Italia, An si è astenuta.
Nella risoluzione, collegata alla delibera di Assestamento generale del Bilancio 2007, su Richiesta di modifiche della Legge 222/85, si legge: "considerato che sono ormai diversi anni che le quote sottoscritte dell'otto per mille sono stabili attorno al 35%, pur essendo ormai ampliamente noti sia il meccanismo che le finalità della sottoscrizione e al contrario è ampliamente diffusa una errata conoscenza del criterio di ripartizione, che, data la volontarietà dell'atto, ritiene limitata la ripartizione alle sole quote sottoscritte […] il Consiglio Comunale di Ferrara invita il Sindaco e
Bologna. Grillini: se sarò sindaco, farò riforma del tempo
L'attuale sindaco, Sergio Cofferati "non ha più voglia di fare il sindaco perchè non gli piace Bologna o Bologna non è la collocazione più adatta per Cofferati". Che "è cremonese". È quanto affermato da Franco Grillini che ha parlato del futuro della città emiliana e della sua candidatura per diventarne il primo cittadino nella puntata che andrà in onda domani sera de "E la nave va" (Ecotv, Sky 906). "Non sono un localista- ha detto- ma se uno decide di fare il sindaco di quella città come minimo- spiega sempre riferendosi al cremonese Cofferati- deve avere una qualche parentela con quella città".
L'ex leader della Cgil invece è stato "calato dall'alto e in questo momento è caduto- ha ironizzato Grillini- un po' in basso...".Anche per questo "ritengo che lui non si ricandiderà più. Si pensa dunque a nuovo sindaco e nuova maggioranza". E "io- ha aggiunto Grillini- sono perfettamente in grado di fare il sindaco di Bologna. Certo è partito tutto un po' per scherzo ma alla fine è diventata una cosa seria". Slogan della campagna elettorale? Il presidente onorario dell'Arcigay declama divertito: "Da Bologna la 'rossa' a Bologna la 'rosa'".
D'altra parte, ha aggiunto, in città c'è bisogno di un po' di colore: "Bologna ora è una città grigia e un po' triste anche per responsabilità storiche. Non è più la città brillante di una volta". Niente più stop notturni allora per un sindaco mastica-notte come Grillini? "Quando diventerò sindaco farò la riforma del tempo: si comincia tutti alle 11. E si va avanti ad oltranza, fino alle nove di sera. Vorrei portare un po' di abitudini meridionali. La riforma del tempo- spiega- è una vecchia idea: perché tutti si devono alzare alle 7 del mattino? c'è chi si alzerà alle 7, chi alle 8 e chi alle 11.Per il comune sarebbe perfetto: si potrebbero tenere aperti i servizi fino a tardi". Insomma, si potrebbero pagare bollette e fare certificati fino a sera.
Ma la riforma del tempo che realizzerà Grillini se sarà eletto sindaco "è anche una riforma ecologista. Pensiamo- ha detto durante la registrazione de 'E la nave va'- a quanto sarebbe più agile il traffico scaglionato".Ecologia, guardano anche agli antichi fasti della città.
"Vorrei fare rinascere
Firenze. Avvocato arrestato in Iran, Nencini: atto gravissimo
"Durissima condanna" da parte del presidente del consiglio regionale della Toscana Riccardo Nencini alla notizia dell'arresto a Teheran di Khalil Bahramian, avvocato di due giornalisti curdi.
L'avvocato è stato fermato all'aeroporto di Teheran, al momento della partenza per l'Italia, dove avrebbe dovuto partecipare, domani 30 novembre, alla manifestazione per il premio giornalistico "Isf-Città di Siena" e, nel pomeriggio, a un incontro con il consiglio regionale della Toscana.
Al momento dell'imbarco è stato arrestato da agenti in borghese che gli hanno anche ritirato il passaporto. Khalil Bahramian, già difensore del dissidente Akbar Ganji, difende anche i due giornalisti curdo-iraniani Adnan Hassanpour e Hiwa Boutimar, incarcerati per "attività sovversive" (uno dei quali, Assanpour, condannato alla pena capitale). "Si tratta di un atto gravissimo da parte delle autorità iraniane, che noi condanniamo con la massima fermezza - ha detto l'esponente socialista appena informato della notizia -. Bahramian stava venendo in Toscana per partecipare alla consegna di un premio giornalistico alla libertà di stampa, che era stato attribuito ai suoi due assistiti, e incontrare successivamente alcuni rappresentanti del consiglio regionale: tutte iniziative che rientrano nell'ambito della Festa della Toscana, indetta per ricordare l'abolizione della pena di morte e in nome dei diritti umani, contro la violenza e la barbarie".
Firenze. Ciucchi: solidarietà a Innocenti e al Giornale della Toscana
"Lo Sdi toscano esprime piena solidarietà al cronista Simone Innocenti ed a tutto il corpo redazionale del Giornale della Toscana, che questa mattina ha subito una perquisizione da parte della Guardia di Finanza. Un atto indubbiamente preoccupante perché, al di là della necessità di appurare eventuali responsabilità, si è dispiegato con le modalità di un blitz che ha bloccato per ore il lavoro della redazione e ha messo sotto pressione un cronista che, tra l'altro, non ha neanche firmato il pezzo incriminato". È quanto ha dichiarato Pieraldo Ciucchi, in merito alla notizia della perquisizione effettuata oggi dalla Gdf presso la redazione de Il Giornale della Toscana.
"In un paese in cui le fughe di notizie sono all'ordine del giorno, -ha concluso- al punto da condizionarne la vita politica ed istituzionale, è inquietante assistere ad una perquisizione 'poliziesca' di un quotidiano, qualunque esso sia, ed ancor più vedere un cronista accusato di ricettazione e di altri reati da comune criminale. Un fatto inaccettabile per una democrazia".
Firenze. Uscito il nuovo numero dei "Quaderni del Circolo Rosselli"
E' appena uscito il nuovo numero (3/2007) della rivista bimestrale "I Quaderni del Circolo Rosselli", diretta da Valdo Spini. Segnaliamo in questo numero, curato da Stefano Giovannuzzi, un saggio di Massimo L.Salvadori "Il socialismo liberale da Rosselli a Bobbio". Il "Quaderno" n.3/2007 pubblica gli atti del Convegno dedicato dal Circolo Rosselli alla poetessa Amelia Rosselli, a 10 anni dalla sua scomparsa: "Se dalle tue labbra uscisse la verità" con saggi di Marina Calloni, Andrea Cortellessa, Niva Lorenzini e vari altri studiosi. Completa il numero la rubrica di attualità e di commenti "L'Osservatorio dei Ventenni", libera palestra per giovanissimi dai 20 ai 30 anni, questa volta dedicato al processo di integrazione europea.
I Quaderni del Circolo Rosselli sono editi da Alinea Editrice Firenze, si possono acquistare nelle principali librerie oppure richiederli tramite
Avezzano (Aq). Si è costituito il Comitato Costituente del Partito socialista
Si è formato il Comitato Costituente del Partito socialista per la città di Avezzano composto da: Antonio Esposito, Augusto Nucci, Francesco Letta, Sergio Serchia, Ferdinando Mercuri, Serafino Di Mattia, Giovanni Leone, Francesco Panico. Vincenzo Verrocchia. Coordinatore per la città di Avezzano è l'Ing. Vincenzo Verrocchia.
"I promotori rilevano che nella società attuale esistono cittadini che sentono il bisogno di creare una grande forza socialista e democratica, laica e riformista parte integrante della famiglia del socialismo europeo, che non si sente sufficientemente rappresentata né dal Partito Democratico né dalla Sinistra Radicale.
È con questo spirito che stanno nascendo in Italia Comitati Costituenti del Partito socialista, che andrà a Congresso Nazionale a Febbraio
Roma. Buemi: bloccare
Per il socialista Enrico Buemi, "ciò che sta avvenendo a Roma con l'astensione dall'attuazione del servizio dei concessionari del pubblico servizio di taxi non rappresenta il legittimo esercizio del diritto di sciopero, ma una vera e propria serrata, con una grave infrazione dell'obbligo di servizio".
Fra le altre osservazioni, Buemi afferma che "paralizzare la capitale, con grave danno per i cittadini e per l'immagine dell'Italia a causa del disagio provocato alla moltitudine di turisti stranieri, è un atto di irresponsabilità e di egoismo da parte di una categoria che di certo non è tra quelle che porta il peso maggiore delle difficoltà della nostra economia".
Buemi giudica infine "grave" quella che considera "la strumentalizzazione di certe forze politiche, che vedono nella protesta dei tassisti di Roma lo spazio per un attacco al sindaco Walter Veltroni, segretario del Pd".
Battilocchio: protesta selvaggia, si torni a normalità
"Il nostro ordinamento prevede che ogni singolo cittadino possa manifestare il proprio dissenso attraverso contestazioni democratiche, ma quello che sta avvenendo a Roma ha dell'incredibile: è inaccettabile che
Roma. Taxi, Di Tommaso: necessaria un'intesa
"I tassisti – si legge in una dichiarazione del segretario Atlantide Di Tommaso -con la loro protesta stanno producendo due effetti che segneranno il futuro di questa città e del paese intero. In primo luogo paralizzano la città capitale d'Italia infischiandosene delle regole della civile convivenza e del reciproco rispetto che istituzioni e sindacati, da molto tempo, hanno sottoscritto e con le quali hanno deciso di tutelare, nell'ambito delle vertenze sindacali nel settore dei pubblici servizi, gli interessi dei cittadini.
In secondo luogo –ha continuato Di Tommaso- stanno mettendo a dura prova la capacità di 'tenuta riformista' di un sindaco che è anche destinato ad essere candidato alla guida del Paese. Allora noi socialisti diciamo al Sindaco Veltroni: caro Walter, fai qualcosa di riformista, vai avanti! Chiama ad un tavolo tutti i partiti della maggioranza che governa la città, le organizzazioni sindacali, le associazioni rappresentative del territorio e insieme sottoscriviamo un protocollo d'intesa che su questa vicenda sappia dare chiare indicazioni, senza tentennamenti e speculazioni".
Roma. Quadrana: nuova stagione di sensibilizzazione all'uso del preservativo
"I risultati delle ultime ricerche sull'avanzamento dell'HIV a Roma ed in Italia richiedono un intervento chiaro, tempestivo ed incisivo da parte dei governi locali e nazionale" – ha detto Gianluca Quadrana-. Occorre rilanciare una nuova stagione di campagne di sensibilizzazione all'uso del preservativo, specie tra i giovani e giovanissimi, visto che da molti anni il ministero della sanità - ha aggiunto l'esponente del partito socialista – ha azzerato le occasioni di pubblicità sul tema per una chiara e colpevole sudditanza verso i vicini palazzi vaticani.
Per queste ragioni voglio ringraziare il presidente Arturo Salerni perché il 1 Dicembre, in occasione della giornata mondiale di lotta all'Aids, in tutte le farmacie della Farmacap verranno distribuiti gratuitamente profilattici. Il quella stessa giornata – ha concluso Quadrana – in Piazza Goldoni a Roma anche noi socialisti insieme alla federazione dei giovani socialisti ed all'associazione Rosa arcobaleno distribuiremo condom a sostegno della campagna del Partito del Socialismo europeo per la riduzione dell'Iva sui preservativi a livello continentale."
Cagliari. Finanziaria, Caligaris: indispensabile una pausa di riflessione
"La situazione venutasi a creare nel centrosinistra con valutazioni contrapposte in merito alle priorità da inserire nella finanziaria 2008 impone un'indispensabile pausa di riflessione". Lo ha sostenuto la consigliera regionale socialista Maria Grazia Caligaris esprimendo preoccupazione per il clima di scontro interno alla maggioranza in cui si troverà l'Aula se non ci sarà una rivisitazione della manovra finanziaria.
"È evidente che, anche nell'ottica di ricercare lo spirito unitario di Sardegna Insieme, in questa fase – ha aggiunto Caligaris - non si può procedere a tappe forzate. Il ritardo con cui la manovra è giunta in Consiglio, la mancata concertazione pregressa con i sindacati e le emergenze a cui dare risposte immediate necessitano quantomeno di una riorganizzazione delle scelte effettuate e degli interventi previsti. Allo stato attuale, anche uno o due mesi di esercizio provvisorio, se il tempo sarà speso bene, potrebbero offrire un'occasione eccezionale di recupero.
"Per quanto riguarda le scelte – ha detto ancora l'esponente socialista sottolineando di avere espresso parere negativo alla manovra in Seconda Commissione "in conseguenza delle mancate risposte ai bisogni portati all'attenzione della Giunta da ben tre anni da parte dei componenti la commissione Diritti Civili e Informazione" – sono convinta che non possano essere riproposte le tasse sulle seconde case agli emigrati, che debbano essere rifinanziate le leggi di settore e che si debba rimettere in moto lo sviluppo".
"Ritengo infine che la crisi socio-economica caratterizzata dalla scarsità del lavoro, particolarmente femminile, dal precariato, dalle crescenti difficoltà in tutti i settori produttivi e dalla crescita abnorme delle povertà – ha concluso la consigliera socialista – debbano imporre a tutti, e soprattutto a un Presidente della Regione lungimirante, di trovare la strada per scelte condivise, mettendo da parte l'esigenza pur nobile del risanamento del bilancio. Nessuna nuova riforma e nessuna razionalizzazione del resto può essere attuata senza prima valutare i costi sociali che ne derivano. La manovra insomma, la più importante di questa legislatura, dovrà essere di svolta e di prospettiva coniugando meglio presente e futuro per la società sarda".
Palermo. Ballistreri: un laboratorio della sinistra contro deriva centrista
"Rispetto agli ammiccamenti in terra di Sicilia tra la leadership del Partito Democratico e Forza Italia, paralleli al "veltrusconismo" nazionale, c'è bisogno di un laboratorio politico e culturale della Sinistra, unita e plurale, nella nostra Isola". E' quanto ha dichiarato l'on. Maurizio Ballistreri.
"A fronte della montante deriva centrista, che rischia di proporre un nuovo blocco storico moderato in Sicilia fondato su vecchi e nuovi notabilati politici ed economici, le forze della sinistra legate al socialismo europeo, all'ambientalismo democratico e alle ragioni del conflitto sociale devono promuovere azioni e programmi comuni, per recepire le domande di cambiamento che vengono dal popolo siciliano. I socialisti – ha concluso Ballistreri – proporranno indicazioni concrete nella manifestazione regionale del 6 dicembre prossimo".
Appuntamenti
Roma, 30 novembre. Angius, Boselli. Francesco De Martino e il suo tempo
Venerdì 30 novembre, presso Senato della Repubblica Palazzo Giustiniani –Sala Zuccai (via della Dogana Vecchia, 29) Roma, Convegno Nazionale: Francesco De Martino e il suo tempo, seconda sessione, ore 9.30: Culture socialiste e centrosinistra. Introduce e coordina Enzo Bartocci. Apre i lavori Fausto Bertinotti. Discutono: Angius, Ruffolo e Zanone.
Terza sessione, ore 15: De Martino e la crisi del sistema politico. Introduce e coordina Giorgio Benvenuto. Discutono: Enrico Boselli, Massimo D'Alema, Luciano Cafagna, Cesare Salvi.
S.Giuliano Milanese, 30 novembre, ore 20.30. De Michelis, Pillitteri, Nigra. Manifestazione per
Venerdì 30 novembre, alle ore 20,30 presso l'aula consigliare di S.Giuliano Milanese si terrà una manifestazione per la costituente socialista con il seguente argomento "Partito Socialista - Facciamo quadrato con il futuro. I socialisti per l'Italia".
Interverranno: l'on.Gianni De Michelis,on. Paolo Pillitteri, on. Alberto Nigra, Andrea Parini. Coordinerà i lavori: Berti Giocondo.
Padova, 30 novembre, ore 20.30. Manifestazione della Costituente Socialista
Venerdì 30 novembre, ore 20.30, nella sala di Via Astichello (Altichiero) – sede del Consiglio di Quartiere – si terrà una manifestazione della Costituente sul tema "Verso il Partito Socialista". All'incontro parteciperanno i compagni deputati Fabio Baratella e Giovanni Crema, il compagno Angelo Cresco, il compagno Nereo Laroni e i Segretari regionali dei partiti aderenti: Giorgio Azzalini, Sergio Vazzoler e Sergio Verrecchia. L'incontro è propedeutico alla Conferenza programmatica provinciale che si terrà all'inizio del prossimo anno.
Valenza(Al), 30 novembre, ore 21. Borgoglio, Nigra, Turci. Convegno Socialisti riuniti per un vero riformismo
Venerdì 30 novembre alle ore
Finale Ligure, 30 novembre, ore 20.30.Manifestazione per
Venerdì 30 novembre alle ore 20,30 nella Sala Gallesio si terrà la manifestazione per
Falconara Marittima (An), 30 novembre, ore 18. Manifestazione della Costituente Socialista
Venerdì 30 novembre, alle ore 18 presso il Centro Culturale "Pergoli" in Piazza Mazzini si terrà una manifestazione pubblica dal titolo "Dalla Costituente al nuovo Partito Socialista". Interviene il Senatore Gennaro Acquaviva.
Monte San Savino(Ar), 30 novembre, ore 17.30. Intini, Ciucchi, Caciulli. Libertà, equità, talento e giustizia.
Venerdì 30 novembre, alle ore
Sansepolcro(Ar), 30 novembre, ore 20.30. Cena della Costituente del Partito Socialista
Venerdì 30 novembre, ore 20.30 presso Ristorante
Roma, 30 novembre, dalle 16 alle 20. Gazebo socialista
Venerdì 30 novembre, dalle 16 alle 20 prosegue con successo il "mese del gazebo socialista" a Largo Goldoni, ang.Via del Corso (ang. Via Condotti, via Tomacelli).
Montella (Av), 30 novembre, ore 16.30. Oliviero, Corace. Incontro su prospettive politiche ed organizzative
Venerdì 30 novembre, alle ore 16,30 presso
Siracusa, 30 novembre, ore 17. Presentazione libro di Macaluso.
Venerdì 30 novembre, alle ore 17 presso Sala Camera di Commercio di Siracusa si terrà la presentazione del libro di Emanuele Macaluso: "Al capolinea -controstoria del Partito Democratico". Intervengono: Sen. E. Macaluso, Sottosegretario On. R Gentile, Sen. Accursio Montalbano.
Torino, 1 dicembre. Garesio, Bonino, Barbieri, De Michelis, Borgoglio, Zavettieri, Nigra, Locatelli, Turci. L'agenda riformista contro il declino
Sabato 1 dicembre - Salone Uil, via Bologna,11 Torino: "L'agenda riformista contro il declino
Un programma ed un partito per i laici, liberali, radicali e socialisti".
Sessione del mattino: ore 9,30, presiede: Luigi Ricca, presidente gruppo socialista alla regione Piemonte, relazioni introduttive: Franco D'Alfonso, Beppe Garesio.
Ore10.15: tavola rotonda. Beppe Berta - La questione settentrionale. Tonino Regazzi – Salario e produttività, tra meriti e bisogni. Marcello Pedrazzoli - flexsecurity, in Italia si può? Saro Ferrara, "Giustizia, i costi della inefficienza. Dario Carella – Informazione e politica : dalla tv generalista del dupolio alle nuove frontiere: web,on line, blogs
Ore11,30: dibattito con interventi programmati, presiede Gianluigi Bonino, Presidente gruppo SDI Comune di Torino. Conclusioni della mattinata Roberto Barbieri, Gianni De Michelis.
Sessione del pomeriggio, presiede: Domenico Guarneri. Ore15: relazione introduttiva Andrea Parini "Un modello di partito aperto per il Ps"
Ore15.30: Tavola rotonda, moderatore: Dario Carella, partecipano : Felice Borgoglio, Nicola Cariglia, Dario Veronesi, Enzo Marzo, Mimmo Zavettieri, Alberto Nigra, Silvio Viale.
Ore17: presiede Giorgio Cardetti. Dibattito con interventi programmati (Paolo Caviglia, Valerio Federico, Giacomo Properzj, Paolo Taddia, Tullio Monti, Igor Boni, Diego Castagno, Eugenio Beconcini, Simone Bodio, Sandro Natalini. Interventi finali Carlo Fiordaliso, Pia Locatelli, Lanfranco Turci.
Orvieto, sabato 1 dicembre ore 9. Primo convegno delle donne socialiste del Centro Italia
Il primo convegno delle donne socialiste del Centro Italia (Abruzzo, Emilia, Romagna, Lazio, Marche, Sardegna, Toscana, Umbria) si terrà a Orvieto, sabato 1 dicembre ore 9, presso il Centro Congressi Palazzo dei Sette.
Il Convegno, attraverso il coinvolgimento delle donne socialiste che operano nelle Istituzioni, negli organismi di Partito e nella società mira a restituire il giusto valore alla politica, valorizzare le professionalità femminili presenti nell'intera area socialista e costruire un forte Partito Socialista.
Ada Girolamini, sottolinea tre punti nodali del convegno che prevede autorevoli e qualificati interventi nel campo economico, sociale, culturale e politico:
"La comunicazione nella politica", oltre alle modalità e strumenti nuovi, si rifletterà sui modelli culturali femminili trasmessi dai mass media che spesso veicolano messaggi di sconcertante involuzione della dignità riconosciuta al soggetto femminile;
"l'imprenditorialità femminile nello sviluppo economico", il rilancio dello sviluppo economico del paese è prioritario e, rispetto a ciò, la risorsa femminile si configura come contributo di eccellenza e rappresenta una spinta decisiva. Basti pensare che nel
"le diverse azioni per un sistema di sicurezze", è necessario creare un nuovo clima di sicurezza e legalità in un paese in cui le donne pagano il prezzo più alto.
Il Convegno ha l'obiettivo di predisporre proposte operative che possano essere patrimonio di tutto il Partito e far parte del lavoro programmatico complessivo della Costituente.
Mestre, 1 dicembre:, ore 10. Belcaro, Giordani, Vanin. Convegno su servizi, trasporti, turismo e viabilità
Sabato 1 dicembre 2007 dalle ore 10, alla sala del Laurentianum in Piazza Ferretto a Mestre, il gruppo consiliare Sdi della Provincia di Venezia, promuove un convegno avente per titolo: "Il futuro… passa per Mestre", in cui si parlerà fra l'altro di servizi, trasporti, turismo e viabilità.Gli interventi previsti di Pierantonio Belcaro, Luigi Giordani, Pietro Lotto, Danilo Lunardelli, Antonio Stifanelli, Renzo Vanin, Paolo Zabeo, saranno moderati dalla giornalista del Corriere del Veneto Claudia Fornasier. Gli argomenti al centro di questo incontro: alta velocità ferroviaria, passante autostradale, SFMR, tram, porto, logistica, aeroporto, nuovo ospedale, ridisegno del centro urbano.
Mantova, 1 dicembre, ore 11. Incontro sui temi della laicità
Sabato 1 dicembre, alle ore
è stato organizzato un incontro sui temi della laicità. Parteciperanno: prof. Cesare Pinelli - docente alla facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Macerata, don Alberto Bonandi - docente alla facoltà di Teologia di Milano
Bologna, 1 dicembre, ore 10. Boselli, Del Bue, Turci, Zavettieri, Franco Grillini, Piazza. Costituente socialista
Sabato 1 dicembre, alle ore 10 presso la sala della cappella Farnese del palazzo comunale si terrà l'assemblea
Loreto (An), 1 dicembre, ore 9.30. Seri, Battilocchio, Craxi. Il ruolo dei cattolici in politica e nel Partito Socialista
Sabato 1 dicembre, alle ore 9.30 presso il Teatro Comunale di Loreto si terrà l'iniziativa dal titolo: "Il ruolo dei cattolici in politica e nel Partito Socialista". Saluto: Massimo Seri – Segretario Regionale Sdi-, Maurizio Cianfrini – Segretario Provinciale Sdi Ancona-. Introduce: Moreno Pieroni- Sindaco di Loreto, Capogruppo Sdi Provincia diAncona-. Intervengono: Alessandro Battilocchio- Europarlamentare socialista e Sindaco di Tolfa-, Sen. Gennaro Acquaviva- curatore del volume: La grande Riforma del Concordato-, On.Bobo Craxi -Sottosegretario agli Esteri-. Moderatore: Daniele Carnevali.
Ancona, 1 dicembre, ore 9.30. Craxi. Inaugurazione sede della Sezione Bettino Craxi
Sabato 1 dicembre alle ore 9,30 ad Ancona, presso Corso Garibaldi, 136 (nel pieno centro di Ancona) si terrà l'inaugurazione della sede della Sezione "Bettino Craxi" -. La sede sarà inaugurata dall'On. Bobo Craxi.
Marciano( Pg), 1 dicembre, ore 16. Manifestazione socialista
Sabato 1 dicembre, alle ore 16 presso Sala Capitini, Comune di Marciano (Pg) (via XX Settembre) si terrà una manifestazione socialista dal titolo: "Una Proposta Socialista per Marciano". Saluto: Spoleti, Coordina R.Baciarelli. Introduce: R. Bertini. Interventi: S.Rometti, V.Spini. Conclude: M. Di Lello. Partecipano V. Lipparoni, G.Natalizi. Saranno inoltre presenti segretari e amministratori socialisti della Media Valle del Tevere.
Roma, Milano. 1-2 dicembre. Raccolta firme per il taglio Iva sui preservativi
Sabato 1 dicembre nell'ambito della giornata mondiale contro l'Aids,
Campobasso, 1 dicembre. Manifestazione socialista
Sabato 1 dicembre a Campobasso si terrà una manifestazione socialista: "Grande Partito socialista nel Molise, in Italia come in Europa". Interverranno: A.Sollazzo, F.Borgoglio, A.Tiraboschi, F.De Carli, G. Maccheroni. Presiede: G.Scarano.
Alì Terme(Me), 1 dicembre, ore 10. Costituente Socialista zona Jonica
Sabato 1 dicembre , alle ore 10 presso il Circolo Cultura "M Garufi" di Ali' Terme (Messina) si terrà
Piossasco(To), 2 dicembre, ore 10. Buemi. Manifestazione per
Piossasco (To) 2 dicembre, ore 10 presso la ex Chiesa del Carmine si terrà una manifestazione pubblica per
Mola di Bari, 2 dicembre, ore 10. Formica. Manifestazione Socialista
Domenica 2 dicembre, alle ore 10 presso Palazzo Roberti, Mola di Bari, si terrà una manifestazione, sul tema "Per un Partito Socialista in Italia come in Europa:dal passato al futuro" Interventi: Augenti, consiglieri Comunali Lattanzi, Farella; consigliere regionale Potì; conclude Rino Formica.
Lecce, 2 dicembre, ore 10. Battilocchio, Del Bue, Biscardini, Di Gioia, Manieri. Manifestazione Primarie delle idee.
Domenica 2 dicembre dalle ore 10, presso il Palazzo Ducale di San Cesario di Lecce avrà luogo la manifestazione "Le primarie delle idee - i Socialisti lo fanno meglio" alla quale prenderanno parte tutti i Dirigenti provinciali e regionali, Alessandro Battilocchio (Eurodeputato del Partito Socialista) l'On. Mauro Del Bue, l'On. Roberto Biscardini, l'On. Lello Di Gioia,
Gallarate(Va), 3 dicembre, ore 20.45. Assemblea della Costituente
Lunedì 3 dicembre, alle ore 20.45 presso
Ferrara, 3 dicembre, ore 17.30. Conferenza pubblica dell'on. Cinzia Dato
Lunedì 3 dicembre, alle ore 17.30 presso
Genova, 3 dicembre, ore 16. Assemblea Comitato per
Lunedì 3 dicembre, alle ore 16 presso
espletamento delle formalità per il completamento del Comitato; programmazione iniziative; convocazione Comitato Promotore allargato
Sant'Oreste (Rm), 3 dicembre, ore 18. Nasce Comitato promotore nel collegio Cassia-Flaminia
Lunedì 3 dicembre , alle ore
Firenze, 4 dicembre, ore 17. Falciani. Presentazione libro di Acunzo
Martedì 4 dicembre alle ore 17, nella Sala Incontri di Palazzo Vecchio, Firenze, si terrà la presentazione del libro: "Il mobbing e io nel comune di…". Il volume sarà presentato da:Rita Acunzo, autrice. Introduce: Alessandro Falciani. Interverranno: Elettra Lorini, Adolfo Pompetti, Ivan Bechini.
Livorno, 6 dicembre, ore 16. Le primarie delle idee socialiste e liberali
Giovedì 6 dicembre, alle ore 16 presso
Gesualdo (Av), 7 dicembre, ore 17. 1° Forum Programmatico dei socialisti irpini
Venerdì 7 dicembre, alle ore 17.00, presso
Rimini, 9 dicembre, ore 10. Del Bue, Intini, Grillini, Zavettieri. Manifestazione della Costituente Socialista
Domenica 9 dicembre, ore 10 nella Sala Marvelli - Sede della Provincia di Rimini - Via Dario Campana, 64 si terrà una manifestazione della Costituente Socialista dal titolo: "Un Partito Socialista a Rimini come in Italia e in Europa". Intervengono:Mauro Del Bue, Franco Grillini, Ugo Intini, Saverio Zavettieri.
Arezzo, 11 dicembre, ore 17. Manifestazione del Comitato per
Martedì 11 dicembre, alle ore 17 presso
Lovere(Bg), 13 dicembre, ore 20.30. Locatelli. Manifestazione Costituente Socialista Alto Sebino
Giovedì 13 dicembre alle ore 20.30 presso l'Auditorim di Villa Milesi, in Via Marconi
Il titolo della manifestazione sarà: "Un partito Socialista in Italia come in Europa, una forza politica e moderna aperta alla partecipazione". Interverrano: Simonetta Urgnani, Caterina Belotti, Marco Cicerone, Augusto De Marini, Pia Locatelli.
Boscoreale (Na), 14 dicembre, ore 18.30. Marra, Pirraglia, Beneduce, Corace, Casillo. Manifestazione per
Venerdì 14 dicembre, alle ore
Archivio Newsletter
Per inviare notizie e appuntamenti, scrivere a: redazione@sdionline.it
Cancellazione da questa Newsletter
Nessun commento:
Posta un commento