NEWSLETTER DEL 23 NOVEMBRE 2007
Welfare, il governo metterà la fiducia
Turci: rispettino l'impegno sui co.co.pro se vogliono il nostro voto
"Qualunque procedura si intenda adottare in Aula, - afferma Lanfranco Turci, parlamentare socialista in Commissione lavoro della Camera - ricordiamo al governo il rispetto dell'impegno preso in Senato e ribadito in commissione alla Camera, sull'ordine del giorno presentato dai socialisti per dare un'indennità di disoccupazione anche ai co.co.pro. Il rispetto di questo impegno resta determinante per il voto dei socialisti alla Camera e al Senato".
Leggi Alberto Nigra su "Il Riformista"
Legge elettorale e referendum. Quesiti al vaglio della Corte
Villetti: potrebbe arrivare una sonora bocciatura
"Ormai il referendum appare inevitabile - afferma il parlamentare socialista Roberto Villetti -perché il terremoto politico avvenuto nel centrodestra rende ancora più difficile un accordo in tempi brevi sulla legge elettorale. Nessuno però si preoccupa del fatto che i quesiti referendari devono ancora passare il vaglio della Corte costituzionale, e non è affatto scontato che vengano considerati ammissibili, poiché contengono un'aberrante violazione del principio di rappresentatività. Anzi dalla Corte potrebbe arrivare una sonora bocciatura".
Craxi: Berlusconi non è più il dominus della politica italiana
"Berlusconi non può continuare a considerarsi il 'dominus' della situazione politica italiana anche quando governa il centro-sinistra e la politica italiana non può ridursi a risolvere i propri problemi con un incontro a tre". Così Vittorio Craxi ha commentato, nel corso della trasmissione 'Onda Anomala', in onda sulle frequenze di Rainews24, i prossimi incontri di Walter Veltroni, segretario del Partito Democratico, con Gianfranco Fini e Silvio Berlusconi.
Tali incontri avranno lo scopo di discutere le questioni dell'attualità politica e di affrontare le prospettive di riforma istituzionale ed elettorale, ma Craxi si è dichiarato "scettico sul loro carattere e sulle distinte finalità". Continuando su Berlusconi, il Sottosegretario ha affermato che "ciò che sta accadendo da un paio di settimane è frutto del fatto che Berlusconi ha il grande 'tarlo' di voler rimanere a tutti i costi sulla scena politica e dell'informazione: se i socialisti lo hanno spesso appoggiato, ciò è avvenuto solo al fine di mantenere un certo di pluralismo della stessa informazione. Tuttavia, quello che stiamo vedendo in questi giorni è un vero e proprio monopolio applicato alla tv privata e pubblica, un modo di operare su cui l'ex premier dovrebbe fare autocritica".
Craxi, nel corso della trasmissione, ha anche fatto cenno alle prossime elezioni presidenziali negli Usa, intorno alle quali ha rivelato le proprie simpatie per Rudolph Giuliani, candidato repubblicano di origine italiana, "la cui elezione sarebbe un valido modo per tenere l'Italia legata agli Stati Uniti. Ma", ha ammonito Craxi, "bisogna anche essere in grado di comprendere che fare raffronti tra la politica italiana e quella statunitense non è sempre facile, poiché si tratta di due realtà nettamente diverse. Ad esempio, io ritengo che il cosiddetto 'sistema delle primarie' mal si adatterebbe alla situazione italiana, anche perché i candidati americani sono quasi tutti ricchissimi, a differenza di quelli italiani, tranne qualche eccezione, Berlusconi appunto, che infatti risulta un'anomalia che andrebbe corretta".
Infine, parlando della Russia, Craxi ha affermato che "molti politici italiani si agitano per contestare a Putin la violazione dei diritti umani, ma queste stesse forze politiche per 30 anni sono state in silenzio di fronte al fatto che i regimi comunisti calpestavano e violavano quei medesimi diritti: dunque, oggi certe critiche risultano alquanto patetiche".
Sollazzo: ritornare alle preferenze
"Dopo mesi di stallo ha dichiarato Angelo Sollazzo dell'Esecutivo Nazionale dello Sdi/Partito Socialista finalmente i partiti maggiori sono addivenuti alla convinzione che il bipolarismo all'italiana non funziona, se non altro per i ricatti ed i veti incrociati, e che la soluzione più elementare è il ritorno al proporzionale come hanno fatto o stanno facendo in tutta Europa.
Manca ancora il coraggio prosegue Sollazzo di affermare che per riavvicinare l'eletto all'elettore, occorre ripristinare il voto di preferenza. I cittadini non accettano più che i loro rappresentanti vengano scelti dalla segreteria dei partiti e che loro sono chiamati solo a ratificare tali scelte.
Una legge proporzionale, con sbarramento e con una sola preferenza è la soluzione che il Paese si aspetta. C'è da augurarsi che gli oligarchi dei partiti, per garantire i loro cortigiani, non ci vengano a riproporre il tema di venti anni fa e cioè che le preferenze, (nel caso una sola), costituiscono prova di immoralità della politica, perchè più immorali di così è difficile diventare. L'elettore vuole guardare in faccia conclude Sollazzo- chi manda in Parlamento e non vuole più concedere deleghe in bianco".
Intercettazioni Rai-Mediaset.
Spini:necessaria Commissione parlamentare di indagine.
"Se c'è una vicenda che necessita una Commissione parlamentare di indagine è proprio quella emersa dalle intercettazioni di conversazioni telefoniche tra alti funzionari Rai ed alti funzionari Mediaset". Lo afferma l'On.le Valdo Spini,Vicepresidente del Gruppo misto della Camera in rappresentanza della componente "Socialisti per
"
Credo che sia interesse di tutti i soggetti coinvolti che si faccia piena luce politica sulla vicenda nell'ambito delle competenze istituzionali che le commissioni parlamentari di inchiesta possono avere e che non sono evidentemente quelle della magistratura, bensì quelle relative ad una piena conoscenza di fatti che non hanno rilevanza penale ma che ne hanno dal punto di vista politico e istituzionale. Per evidenti motivi questa azione non può essere condotta dalla normale commissione di vigilanza sulla Rai, ma deve essere condotta con quel distacco che può avere un organismo parlamentare ad hoc.
La vicenda in questione non può essere lasciata a polemiche di stampa ma ha bisogno di una analisi e di una spiegazione esauriente anche ai fini dei provvedimenti che le autorità competenti possono essere chiamati a prendere. Spero -conclude Spini- che tutti i gruppi parlamentari possano aderire a questa richiesta che è lo riaffermo- nell'interesse di tutti."
Telecom, da nomina di Bernabè intreccio di interessi
Del Bue: intervenga il Parlamento
"Pur nel rispetto dell'autonomia delle scelte dei soci azionisti, riferite alla nomina del nuovo vertice Telecom, e in particolare del nuovo amministratore delegato di un'azienda peraltro concessionaria dello Stato, ritengo anch'io assai discutibile, ai fini dell'interesse generale e della sicurezza democratica del Paese, la nomina in qualità di Ad di Franco Bernabè, validissimo manager già dell'Eni, anche nella fase in cui l'azienda era coinvolta in vicende che attinenti finanziamenti illegali, nonché profondo conoscitore di servizi segreti (negli anni Ottanta venne invitato alla commissione che aveva il compito di riformarli)." Ha affermato l'On. Del Bue, Segretario Ps e promotore della Costituente socialista.
"Data la natura dell'azienda e il suo recente coinvolgimento in vicende inquietanti che attengono la violazione della privacy dei cittadini -prosegue Del Bue-, dato l'intreccio di interessi che si determina alla base della scelta, interressi riassunti non solo nella triade Geronzi-Passera-Bazoli ma, secondo quanto riportato dalla più importante agenzia di investigazione internazionale "Krol" anche di Rothschild e De Benedetti, credo sarebbe assai opportuno che di questa delicatissima questione al più presto se ne occupasse il Parlamento.
Si tratta di un formidabile, delicato e incotrollato centro di potere e di informazioni, -conclude Del Bue- che non può vedere indifferenti gli organi istituzionali. Mi associo dunque volentieri alla sollecitazione e al grido d'allarme lanciato dalle colonne di un importante giornale economico dall'on. Paolo Cirino Pomicino".
Pd, Veltroni alla riunione di Bruxelles del Pse
Battilocchio: non chiara scelta su appartenenza europea
Leggo dalle agenzie che Veltroni il prossimo 5 dicembre a Bruxelles parteciperà sia alla riunione del gruppo socialista, sia a quella del gruppo liberaldemocratico, due schieramenti che spesso si trovano a votare su posizioni diverse: cosa pronuncerà?Due discorsi diversi?". Se lo chiede l'eurodeputato del Partito Socialista, Alessandro Battilocchio, che considera una "presuntuosa pretesa quella di voler esportare in Europea il magmatico progetto del Partito Democratico, una aspirazione che fa sorridere tutto il Parlamento Europeo". "Il Pd aggiunge Battilocchio continua a rinviare la decisione sull'appartenenza politica internazionale, ma è evidente che i nodi stanno per venire al pettine. L'obiettivo che invece si pone il Partito Socialista conclude - è quello di creare un partito riformista e moderno, ancorato al socialismo internazionale e al Pse nei simboli, nelle idee e nel nome, senza se e senza ma".
Violenza sulle donne, sempre in aumento
Battilocchio: conseguenza di relazioni ineguali tra sessi
"La violenza sulle donne è una grave violazione dei diritti umani, che ha assunto nel tempo proporzioni inaccettabili. Le statistiche comunitarie rilevano, in base ad indagini realizzate sui dati inerenti le casistiche degli stati membri, che in Europa la violenza rappresenta la prima causa di morte di donne di età compresa tra i 16 e i 50 anni. Si tratta dunque di un fenomeno che va combattuto con la formazione e la sensibilizzazione a partire dai contesti scolastici, sanitari, ed in ogni caso pubblici". Lo afferma l'eurodeputato del Partito Socialista, Alessandro Battilocchio.
"La violenza sulle donne aggiunge Battilocchio - non è, come voleva la legislazione sul diritto di famiglia fino al 1975, un fatto privato: va sollecitata per questo, partendo anche da interventi nelle scuole, una nuova definizione della violenza contro le donne, che punti al riconoscimento della sua connotazione legata al sesso e leghi il problema al modo in cui si strutturano le relazioni tra gli uomini e le donne nella società".
I socialisti nel territorio
Torino. Nasce il Partito Socialista, ora necessaria riflessione per rivedere gli equilibri
In questo percorso si sono riconosciute diverse anime del socialismo e della sinistra italiana provenienti da esperienze e percorsi diversi. I Socialisti Democratici Italiani (SDI) di Boselli e Villetti, il nuovo PSI di Demichelis e Del Bue, i socialisti di Craxi e Zavettieri, gli ex DS di Angius e Nigra, l'area ex DS di Spini e Turci, l'area ex Margherita di Cinzia Dato, l'area liberale con Massimo Guerrini, il movimento di Grillini, associazioni e circoli di ispirazione laica, socialista, liberale, ambientalista.
"Il Partito Socialista non vuole essere un partito di nostalgici che guarda al passato,-si legge in un comunicato del Partito Socialista Coordinamento Regionale- ma nel rispetto delle radici storiche e culturali di tutti, un partito che guarda al futuro, un partito che si richiama ai valori del Socialismo Europeo, nell'ambito dell'Internazionale Socialista. Non per niente nel nostro simbolo sotto
Altri hanno lavorato per costruire un partito di laici e cattolici, (è il caso del P.D.). noi costruiamo un partito laico di credenti e di non credenti in cui tutti possono riconoscersi ed esprimere le proprie idee e credenze religiose. Un partito ove Socialisti, Riformisti, Laici, Liberali, Ambientalisti, Radicali possano trovare il loro spazio. L'esperienza con gli amici e compagni radicali della Rosa nel Pugno ci ha arricchito e noi pensiamo che un percorso comune di lotte e proposte deve continuare.
Il Partito Socialista in Regione, Provincia e Comune conferma quell'appartenenza preziosa e responsabile al centro sinistra. La nostra lealtà non è mai stata in discussione. E' anche vero che esigiamo dagli alleati quel rispetto e quella considerazione che non sempre ci è stata data in modo particolare da chi ha l'onere e l'onore di guidare la coalizione negli Enti Locali. Riteniamo che sia necessaria,-conclude il Coordinamento Regionale- anche alla luce dei grandi mutamenti del quadro politico, una profonda riflessione tra le forze del centro sinistra per rivedere gli equilibri, il programma elettorale e preparare i futuri appuntamenti elettorali".
Genova. Comitato Promotore per la Costituente Socialista
Si sono riuniti presso
Sono stati discusse la proposte provenienti dai numerosi compagni presenti e , al termine, si è deciso di nominare un comitato promotore regionale di 30 membri così composto : 6 compagni nominati dai comitati provinciali (per un totale di 24 ) e un gruppo di 6 compagni che formerà un comitato ristretto di guida e organizzazione.
I sei compagni del comitato ristretto sono stati nominati nelle persone di: Brero Giorgio, Catrambone Gregorio,Del bene Daniele, Pugliese Matteo, De Cia Roberto, Andreini Marco
Il coordinamento di questo comitato è stato affidato a Giorgio Brero attuale Segretario Regionale Vicario dei Socialisti Democratici Italiani.
Roma. Lazio, due leggi sulle politiche del lavoro
Giornata proficua per
"Finalmente dopo mesi di dure battaglie per dotare
E' inoltre passata all'unanimità, la proposta di legge inerente all'utilizzo dello strumento del Telelavoro, sempre di iniziativa del Consigliere Bucci,
"L'importanza di tale proposta risiede" ha concluso Bucci "nella possibilità data dalla Regione Lazio, alle piccole e medie imprese attraverso una serie di agevolazioni , per la promozione e l'implementazione del telelavoro, che diventa uno strumento per favorire le madri lavoratrici che si trovino al termine del periodo di maternità, la creazione di nuovi posti di lavoro, per non parlare della notevole riduzione di inquinamento a cui l'utilizzo del telelavoro contribuirebbe grazie alla riduzione notevole degli spostamenti per raggiungere il proprio posto di lavoro, tutti elementi che portano come risultato positivo per le aziende una notevole riduzione dei costi fissi ed un aumento cospicuo della produttività".
Cagliari. Caligaris: forte monito da Greenpeace per impiego eolico
"Un chiaro e forte monito da Greenpeace per una regione che ha il record negativo di emissioni dannose per l'ambiente". Lo afferma la consigliera regionale socialista Maria Grazia Caligaris (Sdi - Partito Socialista), segretaria della Commissione "Diritti Civili", con riferimento al blitz dei militanti di Greenpeace con i quali si è intrattenuta insieme al portavoce regionale dei Verdi Pino Zarbo.
"Se ce ne fosse bisogno - ha aggiunto - richiama la necessità di modificare il Piano energetico che non tiene nel dovuto conto gli impegni internazionali dell'Italia per ridurre le emissioni di gas serra. Una questione del resto emersa, con tutta evidenza, anche durante l'esame della legge finanziaria 2007 quando i socialisti avevano inutilmente presentato emendamenti per incrementare l'utilizzo di fonti diversificate di energia".
"La battaglia dei socialisti per modificare la politica energetica della Giunta - ha sottolineato Caligaris - è tuttora valida. Gli obiettivi di Kyoto vanno rispettati non solo in un'ottica ambientalista ma anche nella prospettiva di salvaguardare la salute dei cittadini.
Cagliari. Caligaris: grave crisi società Hydrocontrol
La società "in house" della Regione Hydrocontrol, Centro di Ricerca, Assistenza Tecnica e Formazione è in grave crisi con debiti complessivi per 1.500.000 euro e una perdita mensile di circa 55.000 euro. Lo denuncia la consigliera regionale socialista Maria Grazia Caligaris (SDI-Partito Socialista), segretaria della commissione "Diritti Civili" in un'interrogazione al Presidente della Regione e agli assessori dei Lavori Pubblici e della Difesa dell'Ambiente.
Caligaris ha chiesto di conoscere "le cause e le eventuali responsabilità, nonostante la trasformazione di Hydrocontrol in Società "in house", del mancato affidamento, da parte della Regione di lavori sufficienti al fine di sostenere i costi aziendali; quali siano gli intendimenti relativi al futuro della società e i motivi che hanno impedito all'amministrazione regionale di servirsi in maniera adeguata delle professionalità presenti nell'azienda, pur avendo creato le condizioni per il loro utilizzo.[...]
Attualmente in Hydrocontrol operano 31 persone di cui
Appuntamenti Tv
Domenica 25 novembre, ore 16,05, Rai Uno, Enrico Boselli a "Domenica In" con Vittoria Franco, Lorenzo Cesa e Mara Carfagna
Lunedì 26 novembre, ore 23,15, Rai Uno, Enrico Boselli a "Porta a Porta" con Emanuele Filiberto di Savoia
Lunedì 26 novembre alle ore 8.00 La7, Gavino Angius a Omnibus, con Francesco Storace, Francesco Pionati, Renzo Lusetti, Daniele Capezzone.
Lunedì 26 novembre, ore 7, Telereporter, "Nord-ovest.it", con Pia Locatelli
Appuntamenti
Milano, 19-27 novembre. Mostra storica Fondazione Kuliscioff
Da lunedì 19 novembre fino al 27 novembre presso Chiostri dell'Umanitaria, via Daverio,7, Milano si terrà la mostra storica dal titolo "La nascita del riformismo". La rassegna è su Filippo Turati e Leonida Bissolati (coetanei) nel 150° della nascita (1857). Verrà presentato anche il numero speciale della Critica Sociale dedicato ai due protagonisti della storia del socialismo italiano. Partecipano: Amos Nannini Presidente Umanitaria-, Ugo Finetti- Critica Sociale-, Walter Galbusera Presidente Fondazione Kuliscioff-, Maurizio Ponzo-Storia Contemporanea Università degli Studi-, Carlo Tognoli Amare Milano.
Saint Vincent, 23-26 novembre. Craxi. La tre giorni su Politica-Antipolitica della Fondazione Cattin
Continua a Sint Vincent la tre giorni dibattito sul tema "Le radici cristiane d'Europa", confronto bipartisan organizzata dalla Fondazione Donat Cattin sui grandi temi della società italiana con i politici e le parti sociali.
Sabato 24 novembre, dalle 9.30, Lorenzo Cesa, Vittorio Craxi, Dario Franceschini e Roberto Formigoni discuteranno di "Crisi della democrazia nell'era dei leader", in una tavola rotonda coordinata da Giulio Anselmi, direttore "
Ponti sul Mincio (Mo), 24 novembre, ore 10.30. Buemi. Prostituzione:50 anni dopo la legge Merlin
Sabato 24 novembre, alle ore 10.30 presso
Firenze, 24 novembre, ore 17. Spini. La questione salariale in Italia
Sabato 24 novembre, alle ore 17 presso lo Spazio QCR (via degli Alfani 101 rosso) di Firenze si terrà un incontro-dibattito dal titolo: "La questione salariale in Italia produttività e competitività nell'economia italiana". Interverranno: Federico Fubini, inviato del Corriere della Sera, Salvatore Rossi, Capo Servizio Studi Banca d'Italia, Valdo Spini, Deputato al Parlamento.
Fivizzano(MC), 24 novembre. Del Bue, Craxi. Dalla Costituente al Partito Socialista
Sabato 24 novembre a Fivizzano in provincia di Massa Carrara l'On Mauro Del Bue e On Bobo Craxi terranno un convegno dal titolo "Dalla Costituente al Partito Socialista "promosso dal gruppo della Costituente Socialista.
Orvieto, 24 novembre ore 16.30. Girolamini, Angius, Battilocchio. Nasce il Partito Socialista
Sabato 24 novembre ore 16,30 atrio Palazzo dei Sette ad Orvieto tavola rotonda "Nasce il partito socialista come partito del socialismo europeo". Presiede Evasio Gialletti, Presidente Consiglio Comunale; Saluto di Stefano Mocio, Sindaco Orvieto; coordina Vittorio D'Ubaldi Piacenti Segretario Fed. SDI Terni. Intervengono: Ada Girolamini, Silvano Rometti, Wladimiro Boccali, Franco Raimondo Barbabella, Gianni Pelini, Andrea Cavicchioli, Stefano Zuccherini, Gavino Angius, Alessandro Battilocchio.
Città di Castello(Pg), 24 novembre, ore 16. Girolamini, Barbieri. Per lo sviluppo dell'economia Alto tiberina
Sabato 24 novembre, alle ore 16 presso
Roma, 24 novembre, dalle ore 14. Locatelli, Girolamini. Manifestazione nazionale contro la violenza sulle donne
Sabato 24 novembre, dalle ore
Ostia Antica, 24 novembre, ore 10.30. Commemorazione dei bonificatori ravennati
Sabato 24 novembre, alle ore 10.30 presso Piazza Umberto I° , Ostia Antica ci sarà la commemorazione dei bonificatori ravennati nel 123° anniversario, sul tema: "Il partito socialista che i bonificatori avrebbero voluto", con monumento dedicato a: Andrea Costa- Apostolo del Socialismo- , Nullo Baldini- Cooperatore Socialista-, Scariolanti. Interverranno: Pino Marango Segretario Socialista del Lazio-, Angelo Miele Capogruppo Socialista Provincia di Roma-, Avv. Milena Mosci Presidente Comitato Costituente Socialista. Presiederà:Gioacchino Assogna Segretario SDI-XIII° Municipio.
Domusnovas (Ca), 24 novembre, ore 17. Casula. Assemblea pubblica sulla Costituente Socialista
Sabato 24 novembre, alle ore 17.00, nei locali Montegranatico di Domusnovas(Ca) si terrà una Assemblea pubblica sulla costituente socialista, organizzata dal gruppo socialista di Domusnovas, sezione Sandro Pertini, dalla federazione provinciale di Carbonia-Iglesias e dalla costituenda federazione dei giovani socialisti. Interverrano:On. Emidio Casula, sottosegretario alla difesa. On. Mondino Ibba, consigliere regionale.Francesca Ticca, segretaria regionale della UIL.
San Giovanni Rotondo(Fg), 24 novembre, ore 18.30. Di Gioia, Labellarte. Manifestazione Pse
Sabato 24 novembre, alle ore 18.30 presso
Gerardo Labellarte (Segretario Nazionale Enti Locali) aprirà i lavori il Coordinatore della Sezione di San Giovanni Rotondo l'ex Consigliere Comunale Giuseppe Pio Lalla.
Paladiana di Milazzo, ore 16.30. Manifestazione per
Sabato 24 novembre, con inizio alle 16.30 al Paladiana di Milazzo, si terrà una manifestazione di zona per
Interverranno, tra gli altri, Pasqualino Rizzo, il consigliere comunale socialista di Milazzo Alessandro Valenti, l'ing. Nino Nastasi. Concluderà i lavori l'on. Maurizio Ballistreri, capogruppo socialista all'ARS, che affronterà i temi politici collegati all'attualità e quelli locali, a partire dalla tutela ambientale della zona, del porto di Giammoro e dei disagi causati dalla nuova rotatoria a S.Filippo del Mela.
Napoli, 25 novembre, ore 18. Di Lello, Girolamini, Locatelli. Iniziativa contro la violenza sulle donne
Domenica 25 novembre alle 18 presso Palapartenope, il gruppo Sdi del comune di Napoli e l'Fgs Napoli in collaborazione con l'associazione "Iniziative Donne"organizza in occasione della giornata internazionale contro la violenza alle donne, "Non rifugiarti nel silenzio la violenza non e' un fatto privato". Interverrano: Imma Procacci -Presidente Associazione Iniziative Donne, Ylenia Bracale-
Responsabile Pari Opportunità Fgs Napoli-, Ciro Fiola -Capogruppo Sdi Comune di Napoli-,Valeria Valente -Assessore Pari Opportunità Comune di Napoli-, Marco di Lello Segreteria Nazionale Sdi
Ada Girolamini -Segreteria Nazionale Sdi-, Pia Locatelli -Europarlamentare Sdi-.
Matera, 25 Novembre, alle ore 17:30. Mancini. Democrazia, equità e riforme
Domenica 25 novembre alle ore 17.30 presso la mediateca provinciale di Matera si concluderanno le iniziative intraprese nel mese di Novembre sul tema "Democrazia, equità e riforme:il nuovo corso socialista". Partecipa:l'on. Giacomo Mancini .
Cosenza, 26 novembre, ore 17. Manifestazione del Ps su Viale Mancini
Lunedì 26 novembre alle ore 17, al cinema Modernissimo di Cosenza si svolgerà la manifestazione del Partito Socialista dal titolo:"Viale Mancini, l'odio contro i socialisti lo tiene chiuso da quaranta mesi - così Vincenzo Adamo, segretario dello Sdi della città di Cosenza". Hanno tra gli altri assicurato la loro partecipazione autorevoli dirigenti nazionali e regionali degli altri partiti del centrosinistra.
Roma, 27 novembre, ore 9. De Michelis. Convegno Europa
Martedì 27 novembre, dalle ore 9 alla Camera dei Deputati (Via del Pozzetto, Piazza San Silvestro), Roma si terrà un incontro del Pse, dal titolo: "L'allargamento dell'Unione:chance e rischi per i protagonisti. Strategie per una reale integrazione".
Programma: ore 9-9.30 accrediti, ore 9.30 aperture con l'On.Gianni De Michelis, Parlamentare Europeo, Presidente IPALMO.
Ore 9.45 inizio tavola rotonda, modera dott.Paolo Cantore, Vice Direttore Rai News 24.
Imprese, mercato e integrazione europea: Cons.Giuseppe Scognamiglio, Responsabile Relazioni Istituzionali e Internazionali UniCredit Group. Prospettive economiche e capitale umano: Min. Greco, Vice Ispettore Gen. Ministero Affari Esteri, docente Univ. L'Orientale di Napoli.
Sicurezza e immigrazione. Gen.Carlo Jean, Pres. Centro Studi di Geopolitica Economica, docente Univ.Luiss di Roma.
Trasporti e infrastrutture: Ing.Ercole Incalza,Esperto in Infrastrutture e Trasporti.
Scenario geopolitica e euroregioni:prof. Augusto Sinagra, professore Ordinario di Diritto dell'Unione Europea Univ.
Ore 13: conclusioni di Gianni De Michelis.
Roma, 28 novembre, ore 17.30. Buemi. L'eterno ritorno: Il Conflitto tra Politica e Magistratura
Mercoledì 28 novembre alle ore 17,30 presso i locali della sezione della Garbatella, (via E.Ferrati,12) l'Associazione Forum Terzo Millennio organizzerà un occasione di riflessione e di dibattito sul tema: "L'eterno ritorno: Il Conflitto tra Politica e Magistratura".
Al dibattito parteciperanno: Avv. Giovanno Pisauro -Prof.di Sistema e Ordinamento Giudiziario Università dell'Aquila-, Dott.ssa Simonetta Matone -Sostituto Procuratore presso il Tribunale dei minori di Roma-, On. Enrico Buemi -Commissione Giustizia Camera-, Sen. Felice Casson Commissione Giustizia Senato-.
Ciriè (To), 29 novembre, ore 20.30. Nesi, Garesio, Nigra. Il progetto politico della Costituente Socialista
Giovedì 29 novembre, alle ore 20.30 presso Centro Sociale, corso Nazioni Unite (ang.piazza Castello)di Ciriè (To), il comitato della costituente socialista di Ciriè organizza un dibattito pubblico: Il progetto politico della costituente socialista". Introduce: Ausilio Berbero (Commissario sez. Sdi di Ciriè). Intervengono: Nerio Nesi (Esecutivo Nazionale Sdi), Giuseppe Garesio (Vice gegr. Regionale Sdi), Alberto Nigra (membro Comitato Naz.le Cost. Socialista), Luigi Sergio Ricca (Consigliere Regionale). Conclude:Giorgio Cardetti (Segretario provinciale Sdi).
Roma, 29-30 novembre. Angius, Boselli. Francesco De Martino e il suo tempo
Giovedì 29 novembre alle ore 15.00. Senato della Repubblica Palazzo Giustiniani Sala Zuccai (via della Dogan Vecchia,29) Roma: Dopoguerra e mondo bipolare. Introduce e coordina Giorgio Benvenuto. Apre i lavori Franco Marini. Discutono: Giuliano Amato, Mauro Ferri, Giulio Andreotti e Giuseppe Vacca.
Venerdì 30 novembre alle ore 9.30: Culture socialiste e centrosinistra. Introduce e coordina Enzo Bartocci. Apre i lavori Fausto Bertinotti. Discutono: Angius, Ruffolo e Zanone.
Sempre venerdì 30 alle ore 15.00: De Martino e la crisi del sistema politico. Introduce e coordina Giorgio Benvenuto. Discutono: Enrico Boselli, Massimo D'Alema, Luciano Cafagna, Cesare Salvi.
Valenza(Al), 30 novembre, ore 21. Borgoglio, Nigra, Turci. Convegno Socialisti riuniti per un vero riformismo
Venerdì 30 novembre alle ore
Montella (Av), 30 novembre, ore 16.30. Oliviero, Corace. Incontro su prospettive politiche ed organizzative
Venerdì 30 novembre, alle ore 16,30 presso
Torino, 1 dicembre. L'agenda riformista contro il declino
Sabato 1 dicembre - Salone Uil, via Bologna,11 Torino: "L'agenda riformista contro il declino
Un programma ed un partito per i laici, liberali, radicali e socialisti".
Sessione del mattino: ore 9,30, presiede: Luigi Ricca, presidente gruppo socialista alla regione Piemonte, relazioni introduttive: Franco D'Alfonso (Presidente Club Porto - Franco), Beppe Garesio (Presidente Società Fabiana)
Ore10.15: tavola rotonda. Beppe Berta (Università Bocconi, editorialista de
Ore11,30: dibattito con interventi programmati, presiede Gianluigi Bonino, Presidente gruppo SDI Comune di Torino. Conclusioni della mattinata Roberto Barbierisenatore-, Gianni De Micheliseuroparlamentare-
Sessione del pomeriggio,presiede:Domenico Guarneri , Presidente gruppo Sdi Provincia di Torino. Ore15: relazione introduttiva Andrea Parini " Un modello di partito aperto per il Ps"
Ore15.30: Tavola rotonda, moderatore: Dario Carella, partecipano : Felice Borgoglio, Nicola Cariglia , Dario Veronesi, Enzo Marzo, Mimmo Zavettieri, Alberto Nigra, Silvio Viale.
Ore17: presiede Giorgio Cardetti. Dibattito con interventi programmati ( Paolo Caviglia, Valerio Federico , Giacomo Properzj, Paolo Taddia, Tullio Monti , Igor Boni, Diego Castagno, Eugenio Beconcini, Simone Bodio,Sandro Natalini. Interventi finali Carlo Fiordaliso ( Segretario Generale Uil - Fpl), Pia Locatelli(Europarlamentare), Lanfranco Turci (Vice Presidente Gruppo Parlamentare Rnp).
Mantova, 1 dicembre, ore 11. Incontro sui temi della laicità
Sabato 1 dicembre, alle ore
è stato organizzato un incontro sui temi della laicità. Parteciperanno: prof. Cesare Pinelli - docente alla facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Macerata, don Alberto Bonandi - docente alla facoltà di Teologia di Milano
Bologna, 1 dicembre, ore 10. Boselli, Del Bue, Turci, Zavettieri, Franco Grillini, Piazza. Costituente socialista
Sabato 1 dicembre, alle ore 10 presso la sala della cappella Farnese del palazzo comunale si terrà l'assemblea
Loreto (An), 1 dicembre, ore 9.30. Seri, Battilocchio, Craxi. Il ruolo dei cattolici in politica e nel Partito Socialista
Sabato 1 dicembre, alle ore 9.30 presso il Teatro Comunale di Loreto si terrà l'iniziativa dal titolo: "Il ruolo dei cattolici in politica e nel Partito Socialista". Saluto: Massimo Seri Segretario Regionale Sdi-, Maurizio Cianfrini Segretario Provinciale Sdi Ancona-. Introduce: Moreno Pieroni- Sindaco di Loreto, Capogruppo Sdi Provincia diAncona-. Intervengono: Alessandro Battilocchio- Europarlamentare socialista e Sindaco di Tolfa-, Sen. Gennaro Acquaviva- curatore del volume: La grande Riforma del Concordato-, On.Bobo Craxi -Sottosegretario agli Esteri-. Moderatore: Daniele Carnevali.
Orvieto, 1 dicembre, ore 9. Locatelli. Consulta Donne Costituente Socialista
Sabato 1 dicembre, alle ore
Piossasco(To), 2 dicembre, ore 10. Buemi. Manifestazione per
Piossasco (To) 2 dicembre, ore 10 presso la ex Chiesa del Carmine si terrà una manifestazione pubblica per
Lecce, 2 dicembre, ore 10. Battilocchio, Del Bue, Biscardini, Di Gioia, Manieri. Manifestazione Primarie delle idee.
Domenica 2 dicembre dalle ore 10, presso il Palazzo Ducale di San Cesario di Lecce avrà luogo la manifestazione "Le primarie delle idee - i Socialisti lo fanno meglio" alla quale prenderanno parte tutti i Dirigenti provinciali e regionali, Alessandro Battilocchio (Eurodeputato del Partito Socialista) l'On. MauroDel Bue, l'On. Roberto Biscardini, l'On. Lello Di Gioia,
Gallarate(Va), 7 dicembre, ore 20.45.Assemblea della Costituente
Venerdì 7 dicembre, alle ore 20.45 presso
Gesualdo (Av), 7 dicembre, ore 17. 1° Forum Programmatico dei socialisti irpini
Venerdì 7 dicembre, alle ore 17.00, presso
Rimini, 9 dicembre, ore 10. Del Bue, Intini, Grillini, Zavettieri. Manifestazione della Costituente Socialista
Domenica 9 dicembre, ore 10 nella Sala Marvelli - Sede della Provincia di Rimini - Via Dario Campana, 64 si terrà una manifestazione della Costituente Socialista dal titolo: "Un Partito Socialista a Rimini come in Italia e in Europa". Intervengono:Mauro Del Bue, Franco Grillini, Ugo Intini, Saverio Zavettieri.
Lovere(Bg), 13 dicembre, ore 20.30. Locatelli. Manifestazione Costituente Socialista Alto Sebino
Giovedì 13 dicembre alle ore 20.30 presso l'Auditorim di Villa Milesi, in Via Marconi
Il titolo della manifestazione sarà: "Un partito Socialista in Italia come in Europa, una forza politica e moderna aperta alla partecipazione". Interverrano: Simonetta Urgnani (Costituente Socialista Alto Sebino), Caterina Belotti assessore servizi sociali del Comune di Lovere, Marco Cicerone (Segretario Generale Provinciale Uil Bergamo), Augusto De Marini (Costituente Socialista Provinciale), Pia Locatelli (Parlamentare Europea - Presidente Internazionale Socialista Donne)
Per inviare notizie e appuntamenti, scrivere a: redazione@sdionline.it
Cancellazione da questa Newsletter
1 commento:
La ringrazio per Blog intiresny
Posta un commento