Pse, Consiglio generale a Sofia
La delegazione socialista
Roberto Villetti, in sostituzione di Enrico Boselli, impossibilitato per motivi di salute, guiderà la delegazione del partito socialista al Consiglio generale del Pse che si aprirà domani a Sofia. Della delegazione fanno parte anche il viceministro degli Esteri Ugo Intini membro dell'ufficio di presidenza del Pse, e Luca Cefisi responsabile esteri del partito. Parteciperà ai lavori Pia Locatelli, presidente dell'Internazionale socialista donne. Pia Locatelli e Ugo Intini interverranno nel dibattito di domani, mentre Roberto Villetti parteciperà alla riunione conclusiva dei leader socialisti venerdì 23. Al centro dei lavori il manifesto comune dei socialisti europei per le elezioni 2009.
Angius: Pd non ha aderito al Pse, unica forza che ne farà parte è Partito Socialista
"Il Pd dovrebbe chiarirsi le idee sulla sua partecipazione al vertice del Pse a Sofia. Certo un saluto non si nega a nessuno, e l'accoglienza sarà buona". Lo afferma il Vice Presidente del Senato ed esponente del Partito socialista, Gavino Angius.
"Ma non risulta - continua Angius - che il Pd abbia aderito al Pse. Non è cosa di poco conto. Anzi mi sembra che su questa delicata questione nel Pd ci sia una certa confusione. Capisco il nuovismo impresso al nuovo partito e le spericolate acrobazie, come sulla 'non iscrizione' al partito o sulla legge elettorale, su cui si sta esibendo. Ma ci sono cose sulle quali un partito dovrebbe farsi capire. E sull'appartenenza del Pd al Pse in realtà non si capisce niente.
Forse comincia ad emergere - prosegue Angius - qualche preoccupazione dovuta da un lato all'abbandono del campo socialista degli ex Ds, e dall'altro lato dalla annunciata nascita della nuova Dc da parte di varie componenti politiche. Capisco anche l'ambizione, forse spropositata, di convincere i partiti socialisti europei a sciogliersi come hanno fatto i Ds per dar vita ad altri partiti democratici, ma non mi sembra aria.
Piuttosto- aggiunge Angius -, per restare all'Italia, è del tutto chiaro che una sola forza di sinistra, di una sinistra normale cioè riformista e di tipo europeo, farà parte del Pse: e questa forza è e sarà il Partito Socialista.
Intini, bene presenza Veltroni membro a pieno titolo
"Il partito del socialismo europeo afferma Ugo Intini, membro della presidenza del Pse, al termine della riunione che si è svolta oggi a Sofia - considera essenziale avere a bordo al più presto il Partito democratico, superando l'attuale fase di incertezza.
Il problema non sarà risolto in questo momento, ma è un passo importante nella direzione giusta la partecipazione di Veltroni al consiglio del Pse di domani. Ancora più significativo è che questa partecipazione avvenga non come osservatore, ma come membro a pieno titolo, perché la delegazione del Partito democratico da lui guidata siederà insieme alle altre sotto la denominazione "Democratici di sinistra- Partito democratico".
Nessuno nel partito del socialismo europeo accetta passivamente la possibilità che il Partito democratico italiano esca dalla famiglia socialista europea. Nella riunione del suo ufficio di presidenza - ha concluso Intini - si è lavorato molto utilmente per arrivare alla piena membership dopo i Ds, del Partito democratico".
Continua la querelle sulla legge elettorale
Buemi: vera riforma sarebbe guardare all'Europa
"Partiti che si formano per far fuori i loro alleati, o quantomeno per obbligarli alla resa , di certo non nascono sotto buoni auspici. Lo afferma il parlamentare socialista Enrico Buemi.
Dopo quattordici anni di osanna per il sistema maggioritario, che avrebbe dovuto ridurre il numero dei partiti, e moralizzare la vita politica, non si può certo dire che tutto questo si sia realizzato. Al contrario i risultati sono evidenti: un proliferare di partiti e partitini e una continua fibrillazione del sistema politico e delle maggioranze. Adesso, gli stessi che criticavano il sistema proporzionale della prima repubblica, lo propongono con il correttivo dello sbarramento, senza il quale la loro tanto declamata vocazione maggioritaria rimarrebbe una velleitaria aspirazione.
É singolare che, alla luce di questi di certo non esaltanti tre lustri di storia italiana, -conclude Buemi- non ci si renda conto che le leggi elettorali non possono essere usate come una mazza per costringere elettori e forze politiche ad accettare la legge dei più forti, anche se, come è evidente, sono quelli che hanno sbagliato di più.
Nei paesi europei di minore presunzione ma di più lunga storia democratica, le grandi famiglie politiche, socialista e democratica popolare che si sono formate attraverso processi politici di lungo periodo, continuano ad esprimere la loro capacità di governo senza cambiare tutti i giorni nomi ai partiti e leggi elettorali. La vera riforma - conclude Buemi sarebbe che riprendessimo anche noi quella strada".
Welfare, introdurre forme di ammortizzatori sociali
Turci: nostro sì dipende da tutele per co.co.pro
Introdurre nel ddl sul welfare forme di ammortizzatori sociali per i lavoratori a progetto, che attualmente sono l'unica categoria a non averne. E' quanto chiede Lanfranco Turci, della Costituente socialista: "Per noi questo è un emendamento decisivo per il voto finale sul provvedimento".
Turci ricorda che nell'esame della finanziaria al Senato è stato accolto un ordine del giorno che impegna il governo a presentare nel disegno di legge sul welfare una norma "sull'indennità' di disoccupazione per i lavoratori a progetto. Ma al momento non e' stato presentato nulla". (leggi le proposte dei socialisti sul welfare)
Rai-Mediaset, una rete di complicità
Angius: diritto informazione violato. Dai tg congiura silenzio su partito socialista
"Il servizio pubblico Radiotelevisivo dovrebbe essere un bene di tutti." Così Gavino Angius, Vice Presidente del Senato ed esponente del Partito socialista, commenta le notizie sulla Rai apprese dal quotidiano '
"E' un fatto gravissimo quanto sembrerebbe emergere dalle intercettazioni. Serve urgentemente una riforma profonda - continua Angius - che ridia alla Rai il ruolo e il peso che merita. Bisogna ripartire subito dalla legge Gentiloni. L'azienda dovrebbe tornare a rispondere in primo luogo al diritto di informazione che deve ai cittadini italiani. Non è pensabile che un paese come l'Italia, protagonista in Europa, debba vedere ridotto in questo stato la sua più grande azienda in campo radiotelevisivo.
Purtroppo dobbiamo anche dire, -continua Angius- come socialisti, che ciò, pur indignandoci, non ci stupisce e che abbiamo dovuto provare sulla nostra pelle che i Tg non rispondono al criterio del diritto all'informazione dei propri utenti bensì ad altri. E' per questo che abbiamo fatto un interrogazione al Ministro Gentiloni in cui chiediamo conto di come sia possibile che posizioni politiche e di merito espresse nelle ultime settimane dal Partito socialista siano state costantemente ignorate. La non informazione a riguardo di una nuova forza politica che già viene accreditata dai sondaggi oltre il 3%, e fino al 7% nel suo potenziale elettorato, con una rappresentanza parlamentare per ora di 16 deputati e 3 senatori, rappresenta un vero e proprio disservizio nei confronti di tutti i cittadini italiani.
In questo modo si rende muta una forza parlamentare. E' un fatto gravissimo conclude Angius-rispetto al quale esigiamo una spiegazione e pretendiamo una correzione. Vogliamo un chiarimento poiché anche questo è un segno di un'anomalia cui va posto rimedio quanto prima."
Locatelli: stop a zona franca italiana
Un'interpellanza urgente alla Commissione Europea, per sapere 'quali iniziative intenda assumere affinché cessi di esistere la 'zona franca' italiana in spregio alla concorrenza esistente in tutti i Paesi europei', riguardo ai presunti rapporti Rai-Mediaset, e' stata preannunciata da Pia Locatelli, europarlamentare del Pse e presidente dell'internazionale Socialista Donne.
"Dalla lettura degli articoli pubblicati dal quotidiano
Nei prossimi giorni - continua Pia Locatelli - mi farò inoltre interprete della proposta di costituzione di una Commissione di indagine sullo stato della concorrenza nel settore radiotelevisivo italiano, anche per valutare i comportamenti e le decisioni in merito che intendono prendere il Cda il presidente e il direttore generale della Rai, alla luce anche del fatto che, tra i protagonisti delle intercettazioni, c'era anche l'ex segreteria personale di Silvio Berlusconi, da anni responsabile del marketing strategico della Rai, che nei giorni scorsi aveva personalmente illustrato al Cda il piano editoriale 2008/2010 messo a punto dal vice direttore generale, Giancarlo Leone
Lo stile europeo - conclude Pia Locatelli - vorrebbe che tutti coloro che hanno responsabilità soggettive e oggettive si autosospendessero dall'incarico, in attesa di dimostrare l'eventuale estraneità ai gravi fatti emersi, e che il governo, di fronte ad un fatto così grave, dimostrasse lo stesso decisionismo messo in atto contro il consigliere Angelo Maria Petroni, nominando se necessario un commissario".
I Savoia fanno causa allo Stato italiano
Spini: Governo valuti la violazione del giuramento di fedeltà
L'On.Valdo Spini, responsabile della componente "Socialisti per
Nella sua interrogazione il parlamentare socialista ha chiesto al Governo se non ritenga formalmente e sostanzialmente violato il giuramento di fedeltà alla Repubblica italiana e al Capo dello Stato che hanno fatto Vittorio Emanuele di Savoia e il figlio Emanuele Filiberto al loro rientro in Italia.
Di conseguenza Spini ha chiesto a Prodi quale conseguenza il Governo intende trarne ai fini della riammissione dei discendenti maschi Savoia sul territorio nazionale.
I socialisti nel territorio
Pescara. Riforma Ato, Cuzzi: provvedimento confusionario ed illegittimo
"Dopo trenta mesi di annunci, la 'montagna' ha partorito il 'topolino'" Ha affermato Gaetano Cuzzi, Coordinatore Regionale Ps Abruzzo. "Con un provvedimento contraddittorio, -continua Cuzzi- il Consiglio Regionale ha approvato la cosiddetta Riforma degli Ato. Una riforma assunta in violazione della legge finanziaria dello Stato, recentemente approvata dal Senato della Repubblica, che nel suo articolato azzera gli Ato.
Una riforma illegittima per la parte riguardante il "congelamento" degli organi degli Enti Gestori del Servizio Idrico Integrato, i quali normalmente, come è facile intuire trattandosi di Società Per Azioni, rispondono alle norme del diritto societario. Ma ancora, anziché ridurre, come previsto dalle disposizioni della legge finanziaria in corso e del DPCM del 07 agosto 2007, gli organi dei Cda degli Enti Gestori Abruzzesi a 3 unità, mantiene le attuali composizioni che superano largamente i limiti imposti dalle normative sopra richiamate.
Altro che prova di "compattezza e buona partenza del Partito Democratico". Trattasi di un provvedimento confusionario ed illegittimo assunto in dispregio delle leggi dello Stato.
Il Partito Democratico, se proprio vuole dare esempi di sobrietà, -conclude Cuzzi- farebbe bene ad occuparsi dell' azzeramento delle sue articolazioni all'interno del Consiglio Regionale Abruzzese. Quattro gruppi consigliari, per un solo Partito, sono francamente troppi e vanno nella direzione opposta alla volontà, più volte enunciata, di semplificare la politica ed i suoi costi".
Cosenza. Mancini: tonnellate di menzogne su viale Mancini
"Su viale Mancini sono state dette tonnellate di menzogne, altro che il ritrovamento di tonnellate di rifiuti così Giacomo Mancini del Partito Socialista dopo aver ascoltato la risposta del sottosegretario all'Ambiente alla interrogazione presentata da tutti i deputati dello SDI sul viale Mancini di Cosenza. Finalmente in Parlamento- ha continuato il deputato socialista - sono state smascherate le falsità di Franco Ambrogio che è il maggiore responsabile del più grande scandalo politico amministrativo della storia di Cosenza e che per anni ha propagandato l'infamia che sotto il viale Mancini vi fossero tonnellate di rifiuti.
Paradossalmente è stata proprio la nota del Comune di Cosenza- ha proseguito il parlamentare- richiesta dal Ministero a fare piena luce: le tonnellate di rifiuti di cui farneticava Ambrogio si sono trasformate in qualche carta e sacchetto di plastica (che magari contenevano qualche succulento panino farcito di soppressata locale), in ritagli di tessuto, in qualche lattina (non è dato sapere se di birra o di aranciata), e in un paio di copertoni e di telai di carcasse (probabilmente lì spostate dal vicino sfasciacarrozze) e che sono stati rimossi dalla ditta Edil Perri che non possiede i requisiti di legge per rimuovere nessun tipo di rifiuto e che ha beneficiato di procedure poco limpide per l'aggiudicazione dei lavori sulle quale mi auguro che la procura della Repubblica di Cosenza stia indagando.
Dopo la risposta del sottosegretario all'Ambiente ha concluso Mancini- è ormai cristallino che la più importante arteria di Cosenza è stata chiusa per quaranta mesi solo e soltanto per alimentare una infame campagna di odio contro i socialisti".
Cosenza. Ospedale di Rogliano, Magarò: promessa da marinaio
Un'espressione latina che sentiamo spesso a proposito di trasferimenti nelle alte gerarchie ecclesiastiche suona: "promoveatur ut amoveatur". Si promuova purché si rimuova. Detta espressione calza bene alla situazione che sta venendo a maturare intorno all'ospedale di Rogliano.
Da tempo molti segnali andavano in direzione di una chiara volontà di chiudere quell'ospedale, e del resto la logica del piano sanitario regionale predisposto dall'assessore competente va chiaramente nel senso di una ristrutturazione del sistema che abolisca una serie di presidi ospedalieri. Accade però che, in una recente riunione politica in quel di Rogliano, alla presenza della cittadinanza e del suo sindaco, l'assessore Lo Moro e il vice-presidente Adamo dicono che sì, è vero, l'ospedale lo chiudiamo, ma soltanto perché al suo posto nascerà un centro di eccellenza, un luogo di alta specializzazione clinica.
La sensazione è che, più che altro, si tratti di una promessa da marinaio. Che non copre l'amara verità: il nosocomio di Rogliano chiude, i pazienti della zona sono costretti ad andarsi a curare altrove. Nel frattempo si può promettere di tutto, anche la nascita di un centro spaziale, a Rogliano: intanto, si tira a campare. Promuoviamo, e rimuoviamo!
Gli amministratori comunali ed i cittadini del Savuto non dovrebbero lasciarsi abbagliare da parole astute e opportuniste, pronunciate da persone che in campagna elettorale promettono migliaia di posti di lavoro e poi scompaiono, salvo a ricomparire di tanto in tanto per cercare di placare la legittima insoddisfazione popolare con frettolose e incredibili promesse.
Napoli. Oliviero e Scala: Regione faccia la sua parte per lotta alla criminalità
A margine della Conferenza stampa congiunta, dello Sdi e Sinistra Democratica, Gennaro Oliviero e Tonino Scala, dichiarano evidenziando che "
La proposta presentata continuano parte dal dibattito aperto in questi ultimi tempi. Vogliamo venire incontro alle Amministrazioni Locali che si trovano a vivere in una situazione di emergenza criminale, pensiamo soprattutto alla Provincia di Caserta e
Possiamo iniziare ad affrontare temi così complessi a partire da proposte concrete. Ognuno, nelle proprie responsabilità di governo, può dare inizio ad un cambiamento di regole e meccanismi.
Comportamenti che investano anzitutto la propria responsabilità morale. Oggi assistiamo ad un degrado culturale e sociale in atto, la carenza di visione di insieme e lo scarso senso di responsabilità pubblica rappresentano i maggiori punti di criticità. Possibili cause da rintracciarsi nella particolare natura delle correnti culturali dominanti nel Mezzogiorno, in Italia, formatesi nel corso della Storia.
Di fronte ad una situazione critica per le istituzioni democratiche e per la politica, -concludono-, auspichiamo che sia giunto il momento di aprire il dibattito sia a livello regionale, che nazionale".
Cagliari. Formazione, Caligaris: sì all'appello dei lavoratori in sciopero della fame
"Ho accolto l'appello rivolto ai capigruppo dagli otto lavoratori della formazione professionale in sciopero della fame. Ritengo che le richieste avanzate per farli recedere dalla drammatica azione di protesta possano essere accettate. In sede di discussione della Legge finanziaria i problemi della formazione professionale e le conseguenze di una riforma che, come altre deve essere monitorata, potranno essere oggetto di attento esame e affrontati concretamente". Lo ha detto la consigliera socialista Maria Grazia Caligaris (Sdi- Partito Socialista), dopo un lungo incontro con i lavoratori in lotta nel corso del quale ha espresso la solidarietà dei socialisti e l'impegno a recepire durante la discussione della Finanziaria le loro richieste.
"Gli impegni a salvaguardia dell'occupazione, assunti in occasione dell'avvio della riforma del settore, devono essere - ha sottolineato l'esponente socialista - rispettati. Una cosa sono gli errori e le eventuali irregolarità compiute dagli Enti impegnati nella formazione professionale, un'altra i lavoratori che non hanno colpe per i disservizi e non possono pagare con la perdita del posto di lavoro. Si rischia, attuando riforme senza tener conto dei costi sociali e non rispettando gli impegni di far perdere credibilità alle Istituzioni".
Cagliari. Violenza donne, mozione Caligaris in Consiglio regionale
La mozione che le otto donne del Consiglio regionale hanno presentato, prima firmataria la socialista Maria Grazia Caligaris, e sottoscritta da 53 colleghi si pone nell'ottica indicata dalla legge regionale n. 8, approvata lo scorso 7 agosto ed impegna
La mozione, che è stata illustrata oltre che da Caligaris, segretaria della Commissione Diritti Civili, dagli on.li Gian Luigi Gessa (Progetto Sardegna), Tore Serra (Comunisti Italiani) e Mondino Ibba (Sdi), chiede un rafforzamento delle azioni e delle iniziative per convincere le donne a denunciare le violenze, a rendere più incisivo l'impegno a sostegno ai centri antiviolenza rendendoli sempre più compatibili alla tante richieste di accoglienza e a realizzare campagne di sensibilizzazione sull'educazione all'uguaglianza e sul rispetto delle differenze. L'ultimo impegno contenuto nella mozione propone di sollecitare un confronto sul tema della libertà delle donne e sul ruolo dell'uomo nella società. Il documento infine invita il Parlamento a emanare al più presto una specifica legge contro la violenza sulle donne.
Palermo. Il Partito Socialista incontra l'associazione anti-racket
Il comitato promotore della Costituente Socialista ha incontrato ieri-nella sede di via G.De Spuches
Per i socialisti l'impegno contro la criminalità organizzata costituisce la priorità dell'azione politica: in questa fase caratterizzata dai notevoli successi delle forze dell'ordine e dal rinnovato e coraggioso impegno degli imprenditori contro il "pizzo", occorre moltiplicare gli sforzi per sconfiggere definitivamente la mafia.
Palermo. Oddo:l'Emodinamica di Trapani è salva
"L'interrogazione depositata l'altro ieri è andata a buon fine!". Il deputato di Uniti per
Dopo la presentazione dell'atto ispettivo che denunciava questa situazione, il deputato trapanese del Partito Socialista all'Ars, ha avuto stamattina un incontro ufficiale con l'assessore Roberto Lagalla sull'argomento. Nel corso del rendez-vous, Oddo ha fatto presente che "il servizio di emodinamica è l'unico dell'intero comprensorio provinciale e gravi sarebbero, dunque, state le ripercussione per i cittadini.
Lagalla sottolinea ha quindi assicurato il proprio intervento e lo stanziamento del necessario milione e mezzo di euro, che sarà reperito dal Fondo sanitario regionale e finalizzato al mantenimento del reparto trapanese del S. Antonio Abate.
Nei prossimi giorni conclude Oddo la comunicazione ufficiale sarà inoltrata all'ingegnere Catalano, direttore del nosocomio trapanese".
Appuntamenti
Milano, 19-27 novembre. Mostra storica Fondazione Kuliscioff
Da lunedì 19 novembre fino al 27 novembre presso Chiostri dell'Umanitaria, via Daverio,7, Milano si terrà la mostra storica dal titolo "La nascita del riformismo". La rassegna è su Filippo Turati e Leonida Bissolati (coetanei) nel 150° della nascita (1857). Verrà presentato anche il numero speciale della Critica Sociale dedicato ai due protagonisti della storia del socialismo italiano. Partecipano: Amos Nannini Presidente Umanitaria-, Ugo Finetti- Critica Sociale-, Walter Galbusera Presidente Fondazione Kuliscioff-, Maurizio Ponzo-Storia Contemporanea Università degli Studi-, Carlo Tognoli Amare Milano.
Giovedì 22 novembre alle ore 17,00, presso
Roma, 22 novembre, ore 17. Villetti, Craxi. Presentazione del libro di Giuseppe Scanni
Giovedì 22 novembre, alle ore 17, presso
Saint Vincent, 23 novembre, ore 15.30. Locatelli. Convegno studi Fondazione Cattin
Venerdì 23 novembre, alle ore
Bollate (Mi), 23 novembre, ore 20.15.
Venerdì 23 novembre, alle ore 20.15 presso
Sasso Marconi (Bo), 23 novembre, ore 20.30.Presentazione del libro di Grillini
Venerdì 23 novembre, alle ore 20.30, presso Sala Mostre "R. Giorgi" - Via del Mercato, 15 di Sasso Marconi (Bo) si terrà la presentazione dell'ultimo libro dell'on. Franco Grillini.
Partecipano: On. Franco Grillini, deputato alla Camera, Adriano Dallea, Assessore Cultura Sasso Marconi, Claudio Sabelli Fioretti, giornalista, Franco Franchi, Segretario provinciale Sdi Bologna, Tiziano Loreti, Segretario provinciale Prc Bologna, Francesco Fabbriani, giornalista.
Coordina:Gabriele Bignami, Consigliere comunale SDI Sasso Marconi
L'incontro è organizzato da Sdi Sasso Marconi e Federazione provinciale Sdi.
Prato, 23 novembre, alle ore 21. Spini, Nigra, Battilocchio. Nasce
Venerdì 23 novembre, alle ore 21, nella sede del circolo Matteotti, in via Verdi 30, nascerà
Grosseto, 23 novembre, ore 16.30. Forum delle Donne Socialiste
Venerdì 23 Novembre alle ore 16,30 nella Sala del Consiglio Comunale di Grosseto-Piazza Dante, il gruppo Sdi Regione Toscana-Gruppo Sdi Laici, Gruppo Angius Comune di Grosseto, invitano alla presentazione del Forum delle Donne Socialiste di Grosseto. Il saluto al Forum verrà dato da Pieraldo Ciucchi segretario regionale Sdi per
Foligno. 23 novembre, ore 16. Spini. Costituente socialista
Venerdì 23 novembre p.v., l'On.Valdo Spini parteciperà a Foligno, alle ore 16.00, presso
Alanno (Pe), 23 novembre, ore 20. Assemblea Costituente
Venerdì 23 novembre, alle ore 20.00 presso Palazzo Comunale di Alanno( Pe) si terrà l'Assemblea Costituente della Val Pescara. Interverranno: Silvana Prosperi, Comitato promotore P.S.Abruzzo; Gianni De Luca, Sindaco di Pietranico; Bruno Merlin, V.Presidente Consorzio Industriale; Giorgio De Luca, Presidente ATER Pescara; Gaetano Cuzzi, Coordinatore Regionale PS Abruzzo. Parteciperanno: Chiola, Assetta, Argirò, Tauro, Bruno, Panza, Zazzara, Di Bartolomeo, R. Cordesco, Rulli, Vernamonte, Di Gregorio, G.Cordesco, L.Esposito, Di Gregorio.
Salerno, 23 novembre, ore 18. Prima assemblea cittadina della Costituente
Venerdì 23 novembre, alle ore 18 si terrà la prima assemblea cittadina della Costituente Socialista a Salerno, presso
Poggibonsi (Si), 23 novembre, ore 18. manifestazione Costituente Socialista
Venerdi' 23 novembre a Poggibonsi (Si) alle ore 18 presso il Circolo " Il Gabbione" si terrà un incontro pubblico sul tema della Costituente Socialista , nell' occasione verrà ricordato a cinquant'anni dalla scomparsa Gaetano Pieraccini una luminosa figura del socialismo riformista del secolo scorso. Parteciperanno al dibattito l'on.Bobo Craxi , l'on. Riccardo Nencini, il segretario nazionale dei giovani socialisti Nicola Carnovale ed infinelo storico prof.Mauro Minghi.
Roma, 23 novembre, ore 16. Gazebo socialista
Venerdì 23 novembre dalle ore 16 alle ore 20 confermato il settimanale appuntamento per il "gazebo socialista" al centro di Roma che questa volta si terrà in Largo Goldoni angolo Via del Corso ( Via Condotti).
Ponti sul Mincio (Mo), 24 novembre, ore 10.30.Covegno: Prostituzione:50 anni dopo la legge Merlin
Sabato 24 novembre, alle ore 10.30 presso
Orvieto, 24 novembre ore 16.30. Girolamini, Angius, Battilocchio. Nasce il Partito Socialista.
Sabato 24 novembre ore 16,30 atrio Palazzo dei Sette ad Orvieto tavola rotonda "Nasce il partito socialista come partito del socialismo europeo". Presiede Evasio Gialletti, Presidente Consiglio Comunale; Saluto di Stefano Mocio, Sindaco Orvieto; coordina Vittorio D'Ubaldi Piacenti Segretario Fed. SDI Terni. Intervengono: Ada Girolamini, Silvano Rometti, Wladimiro Boccali, Franco Raimondo Barbabella, Gianni Pelini, Andrea Cavicchioli, Stefano Zuccherini, Gavino Angius, Alessandro Battilocchio.
Roma, 24 novembre, dalle ore 14. Manifestazione nazionale contro la violenza sulle donne
Sabato 24 novembre, dalle ore
Ostia Antica, 24 novembre, ore 10.30. Commemorazione dei bonificatori ravennati
Sabato 24 novembre, alle ore 10.30 presso Piazza Umberto I° , Ostia Antica ci sarà la commemorazione dei bonificatori ravennati nel 123° anniversario, sul tema: "Il partito socialista che i bonificatori avrebbero voluto", con monumento dedicato a: Andrea Costa- Apostolo del Socialismo- , Nullo Baldini- Cooperatore Socialista-, Scariolanti. Interverranno: Pino Marango Segretario Socialista del Lazio-, Angelo Miele Capogruppo Socialista Provincia di Roma-, Avv. Milena Mosci Presidente Comitato Costituente Socialista. Presiederà:Gioacchino Assogna Segretario SDI-XIII° Municipio.
Domusnovas (Ca), 24 novembre, ore 17. Assemblea pubblica sulla Costituente Socialista
Sabato 24 novembre, alle ore 17.00, nei locali Montegranatico di Domusnovas(Ca) si terrà una Assemblea pubblica sulla costituente socialista, organizzata dal gruppo socialista di Domusnovas, sezione Sandro Pertini, dalla federazione provinciale di Carbonia-Iglesias e dalla costituenda federazione dei giovani socialisti. Interverrano:On. Emidio Casula, sottosegretario alla difesa. On. Mondino Ibba, consigliere regionale.Francesca Ticca, segretaria regionale della UIL.
San Giovanni Rotondo(Fg), 24 novembre, ore 18.30. Manifestazione Pse
Sabato 24 novembre, alle ore 18.30 presso
Gerardo Labellarte (Segretario Nazionale Enti Locali) aprirà i lavori il Coordinatore della Sezione di San Giovanni Rotondo l'ex Consigliere Comunale Giuseppe Pio Lalla.
Paladiana di Milazzo, ore 16.30. Manifestazione per
Sabato 24 novembre, con inizio alle 16.30 al Paladiana di Milazzo, si terrà una manifestazione di zona per
Interverranno, tra gli altri, Pasqualino Rizzo, il consigliere comunale socialista di Milazzo Alessandro Valenti, l'ing. Nino Nastasi. Concluderà i lavori l'on. Maurizio Ballistreri, capogruppo socialista all'ARS, che affronterà i temi politici collegati all'attualità e quelli locali, a partire dalla tutela ambientale della zona, del porto di Giammoro e dei disagi causati dalla nuova rotatoria a S.Filippo del Mela.
Napoli, 25 novembre, ore 18. Iniziativa contro la violenza sulle donne
Domenica 25 novembre alle 18 presso Palapartenope, il gruppo Sdi del comune di Napoli e l'Fgs Napoli in collaborazione con l'associazione "Iniziative Donne"organizza in occasione della giornata internazionale contro la violenza alle donne, "Non rifugiarti nel silenzio la violenza non e' un fatto privato". Interverrano: Imma Procacci -Presidente Associazione Iniziative Donne, Ylenia Bracale-
Responsabile Pari Opportunità Fgs Napoli-, Ciro Fiola -Capogruppo Sdi Comune di Napoli-,Valeria Valente -Assessore Pari Opportunità Comune di Napoli-, Marco di Lello Segreteria Nazionale Sdi
Ada Girolamini -Segreteria Nazionale Sdi-, Pia Locatelli -Europarlamentare Sdi-.
Matera, 25 Novembre, alle ore 17:30. Mancini. Democrazia, equità e riforme
Domenica 25 novembre alle ore 17.30 presso la mediateca provinciale di Matera si concluderanno le iniziative intraprese nel mese di Novembre sul tema "Democrazia, equità e riforme:il nuovo corso socialista". Partecipa:l'on. Giacomo Mancini .
Roma, 28 novembre, ore 17.30. L'eterno ritorno: Il Conflitto tra Politica e Magistratura
Mercoledì 28 novembre alle ore 17,30 presso i locali della sezione della Garbatella, (via E.Ferrati,12) l'Associazione Forum Terzo Millennio organizzerà un occasione di riflessione e di dibattito sul tema: "L'eterno ritorno: Il Conflitto tra Politica e Magistratura".
Al dibattito parteciperanno: Avv. Giovanno Pisauro -Prof.di Sistema e Ordinamento Giudiziario Università dell'Aquila-, Dott.ssa Simonetta Matone -Sostituto Procuratore presso il Tribunale dei minori di Roma-, On. Enrico Buemi -Commissione Giustizia Camera-, Sen. Felice Casson -Commissione Giustizia Senato-.
Ciriè (To), 29 novembre, ore 20.30. Il progetto politico della Costituente Socialista
Giovedì 29 novembre, alle ore 20.30 presso Centro Sociale, corso Nazioni Unite (ang.piazza Castello)di Ciriè (To), il comitato della costituente socialista di Ciriè organizza un dibattito pubblico: Il progetto politico della costituente socialista". Introduce: Ausilio Berbero (Commissario sez. Sdi di Ciriè). Intervengono: Nerio Nesi (Esecutivo Nazionale Sdi), Giuseppe Garesio (Vice gegr. Regionale Sdi), Alberto Nigra (membro Comitato Naz.le Cost. Socialista), Luigi Sergio Ricca (Consigliere Regionale). Conclude:Giorgio Cardetti (Segretario provinciale Sdi).
Roma, 29-30 novembre. Angius, Boselli. Francesco De Martino e il suo tempo
Giovedì 29 novembre alle ore 15.00. Senato della Repubblica Palazzo Giustiniani Sala Zuccai (via della Dogan Vecchia,29) Roma: Dopoguerra e mondo bipolare. Introduce e coordina Giorgio Benvenuto. Apre i lavori Franco Marini. Discutono: Giuliano Amato, Mauro Ferri, Giulio Andreotti e Giuseppe Vacca.
Venerdì 30 novembre alle ore 9.30: Culture socialiste e centrosinistra. Introduce e coordina Enzo Bartocci. Apre i lavori Fausto Bertinotti. Discutono: Angius, Ruffolo e Zanone.
Sempre venerdì 30 alle ore 15.00: De Martino e la crisi del sistema politico. Introduce e coordina Giorgio Benvenuto. Discutono: Enrico Boselli, Massimo D'Alema, Luciano Cafagna, Cesare Salvi.
Montella (Av), 30 novembre, ore 16.30. Incontro su prospettive politiche ed organizzative
Venerdì 30 novembre, alle ore 16,30 presso
Torino, 1 dicembre. L'agenda riformista contro il declino
Sabato 1 dicembre - Salone Uil , via Bologna,11 Torino: "L'agenda riformista contro il declino
Un programma ed un partito per i laici, liberali, radicali e socialisti".
Sessione del mattino: ore 9,30, presiede: Luigi Ricca, presidente gruppo socialista alla regione Piemonte,relazioni introduttive: Franco D'Alfonso( Presidente Club Porto - Franco), Beppe Garesio (Presidente Società Fabiana)
Ore10.15: tavola rotonda. Beppe Berta (Università Bocconi, editorialista de
Ore11,30: dibattito con interventi programmati, presiede Gianluigi Bonino, Presidente gruppo SDI Comune di Torino. Conclusioni della mattinata Roberto Barbierisenatore-, Gianni De Micheliseuroparlamentare-
Sessione del pomeriggio,presiede:Domenico Guarneri , Presidente gruppo Sdi Provincia di Torino. Ore15: relazione introduttiva Andrea Parini " Un modello di partito aperto per il Ps"
Ore15.30: Tavola rotonda, moderatore: Dario Carella, partecipano : Felice Borgoglio, Nicola Cariglia , Dario Veronesi, Enzo Marzo, Mimmo Zavettieri, Alberto Nigra, Silvio Viale.
Ore17: presiede Giorgio Cardetti. Dibattito con interventi programmati ( Paolo Caviglia, Valerio Federico , Giacomo Properzj, Paolo Taddia, Tullio Monti , Igor Boni, Diego Castagno, Eugenio Beconcini, Simone Bodio,Sandro Natalini. Interventi finali Carlo Fiordaliso ( Segretario Generale Uil - Fpl), Pia Locatelli(Europarlamentare), Lanfranco Turci (Vice Presidente Gruppo Parlamentare Rnp).
Mantova, 1 dicembre, ore 11. Incontro sui temi della laicità
Sabato 1 dicembre, alle ore
è stato organizzato un interessante incontro sui temi della laicità. Parteciperanno: prof. Cesare Pinelli - docente alla facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Macerata, don Alberto Bonandi - docente alla facoltà di Teologia di Milano
Loreto (An), 1 dicembre, ore 9.30. Il ruolo dei cattolici in politica e nel Partito Socialista
Sabato 1 dicembre, alle ore 9.30 presso il Teatro Comunale di Loreto si terrà l'iniziativa dal titolo: "Il ruolo dei cattolici in politica e nel Partito Socialista". Saluto: Massimo Seri Segretario Regionale Sdi-, Maurizio Cianfrini Segretario Provinciale Sdi Ancona-. Introduce: Moreno Pieroni- Sindaco di Loreto, Capogruppo Sdi Provincia diAncona-. Intervengono: Alessandro Battilocchio- Europarlamentare socialista e Sindaco di Tolfa-, Sen. Gennaro Acquaviva- curatore del volume: La grande Riforma del Concordato-, On.Bobo Craxi -Sottosegretario agli Esteri-.Moderatore: Daniele Carnevali.
Gesualdo (Av), 7 dicembre, ore 17. 1° Forum Programmatico dei socialisti irpini
Venerdì 7 dicembre, alle ore 17.00, presso
Nessun commento:
Posta un commento