NEWSLETTER DEL 27 NOVEMBRE 2007
Welfare, verso la fiducia tra malumori e richieste di verifica
Boselli e Angius: incontro con Prodi insoddisfacente, ora mani libere
L'incontro sul welfare tra Romano Prodi e i socialisti Boselli, Angius, Villetti e Barbieri è stato "del tutto insoddisfacente" ma "da questo momento anche noi avremo le mani libere". Lo dice Enrico Boselli, lasciando palazzo Chigi dopo una colazione di lavoro con Romano Prodi. La conclusione è che i socialisti voteranno la fiducia ma in futuro, spiega Enrico Boselli, "faranno come gli altri" e si terranno le "mani libere" sulle loro proposte.
Per intenderci - dice Gavino Angius - se ci chiederanno in futuro di ritirare i nostri emendamenti, non lo faremo".
Il dissenso nasce dal rifiuto del governo di inserire nel ddl welfare l'indennità di disoccupazione per i giovani precari, pure prevista da un ordine del giorno a firma Angius approvato dall'Aula del Senato: "Il governo si è rimangiato questo impegno, adducendo motivi di copertura e di merito. Al Senato il governo si era detto favorevole a questa proposta - dice Angius - ma oggi l'impegno viene meno. Una decisione grave, che cambia i nostri rapporti con il governo. Ne prendiamo atto e da oggi ci comporteremo con le mani libere. Tutti i partiti rivendicano questa libertà, da oggi lo facciamo anche noi".
"Vuol dire che faremo come fanno tutti,-aggiunge Boselli- compreso il partito più grande della coalizione: ci terremo le nostre mani libere e quando presenteremo le nostre proposte, alla Camera o al Senato le manterremo libere, a differenza di quanto e' avvenuto in questo caso. Ci siamo fatti persuadere dal governo a ritirarla, commettendo forse un'ingenuità, ma siccome siamo persone leali l'impegno preso in parlamento ritenevamo fosse da rispettare"
Continua Boselli: "Sarebbe dovuto essere l'inizio di quel sistema di flex security che c'è in tutta Europa ma che in Italia manca. Purtroppo oggi ci hanno detto che questo non è possibile e consideriamo un errore grave che un governo di centrosinistra si occupi di milioni di giovani precari solo a parole".
Boselli non si sbilancia sulle prossime mosse, ma non è detto che l'emendamento al ddl welfare sui co.co.pro, ritirato a palazzo Madama proprio per l'impegno assunto da Prodi, venga riproposto ora che l'impegno è saltato.
Boselli: non basta verifica serve nuovo programma e nuovo governo
Rifondazione chiede una verifica a gennaio? Rifondazione non ha torto - afferma il leader del Partito socialista Enrico Boselli - c'è un serio problema ed oggi ne abbiamo avuto la conferma: il governo è venuto meno non solo a un impegno preso al Senato con i socialisti, ma anche all'impegno preso con gli italiani nel programma dell'Unione, e cioè realizzare un sistema di protezione sociale per il lavoro flessibile.
In particolare avevamo proposto una indennità di disoccupazione per i lavoratori co.co.pro legata ad un buono formativo: l'inizio di una seria flex security anche in Italia.
A Rifondazione dico però che una verifica mi sembra poco: occorre conclude Boselli - un nuovo programma di governo visto che questo non viene rispettato e probabilmente un nuovo governo. E' a Prodi che spetta il compito di prendere una iniziativa".
Spini: lealtà non ripagata
"I senatori socialisti ha detto Valdo Spini - hanno rinunciato a mettere in votazione il loro emendamento alla finanziaria per l'indennità di formazione ai giovani precari proprio per la promessa del Governo, in occasione di un odg, di inserire il provvedimento sul decreto sul welfare. Ancora una volta da parte socialista, un comportamento leale e costruttivo. A quanto sembra, peraltro, -continua Spini- a questa lealtà non ha corrisposto analogo comportamento da parte del Governo. Nel testo del decreto sul Welfare su cui viene apposta la questione di fiducia non pare che questo impegno figuri in alcun modo. Non ci sembra un buon esempio di rapporto fra il Governo e le forze politiche che lo sostengono. Esamineremo il testo del maxi-emendamento per assumere con chiarezza una posizione in proposito."
Turci : il Governo ha tradito la sua vocazione riformista
"Respingendo la nostra proposta sui co.co.pro. afferma Lanfranco Turci - il governo ha tradito la vocazione riformista ed europea cui dovrebbe ispirarsi. Lungi dall'essere una misura assistenzialistica, la nostra proposta mirava da un lato a ridurre il fenomeno abnorme del ricorso a collaborazioni continuative per mascherare lavoro dipendente a tutti gli effetti, dall'altro a prevedere per questi giovani precari, quando perdono il lavoro, una forma di indennità strettamente legata a corsi professionali e a processi di reinserimento lavorativo.
Il tutto- prosegue l'esponente socialista - fra l'altro per un periodo sperimentale di due anni coperto con risorse del fondo sociale europeo. Si tratta esattamente della logica della flex security indicata dalle migliori esperienze europee. Non è vero che l'unica dialettica sul welfare è fra massimalisti e difensori dello status quo. L'esaltazione della contrapposizione tra sinistra comunista e Dini è servita a oscurare la linea riformista che noi abbiamo proposto su questo e su altri aspetti del welfare.
È un grave errore del governo aver rifiutato le nostre proposte ed essersi sottratto agli impegni assunti al Senato e in Commissione Lavoro alla Camera. Noi socialisti conclude Turci - non rinunceremo comunque a batterci per una nuova politica del lavoro contro il massimalismo tradizionalista e i guardiani dello status quo, e gli esaltatori della precarietà degli altri!"
Del Bue: lealtà al governo non significa subalternità
"E' con grande favore e soddisfazione ha commentato Mauro Del Bue - che rilevo la volontà della Costituente socialista di prendere le distanze dal governo. Avviene su una questione cruciale del riformismo europeo e italiano e cioè la riforma del welfare. In particolare sulla flessibilità unita alla sicurezza, che è poi lo slogan del Partito socialista europeo e l'indicazione del suo programma di Oporto. Bene ha fatto Lafranco Turci a tenere duro sull'emendamento presentato a proposito dei co.co.pro. Visto che il governo non ci sente e preferisce abolire lo scalone piuttosto che garantire i giovani precari, è giusto che i socialisti diano un segnale forte di distacco da governo. Immediato e inequivocabile".
Battilocchio: Governo fa un passo indietro
"I socialisti prendono atto che il Governo, ed in particolare il premier Prodi ed il Ministro Damiano, si rimangia quanto promesso in Senato sul decreto sul welfare: è un passo indietro, come quello che fanno i gamberi: in questa fase magmatica della politica". Lo ha dichiarato l'eurodeputato del Partito Socialista, Alessandro Battilocchio.
"Giorno dopo giorno emerge sempre più l'inadeguatezza della attuale compagine a portare avanti azioni politiche incisive, -continua Battilocchio- e mentre la gente aspetta, curiosa ed un po' divertita, le prossime mosse dell'inedita coppia politica del momento Veltroni-Berlusconi, che sempre più ricordano i 'ladri di Pisa', il Governo porta avanti percorsi a ribasso. E'ora di un nuovo Governo con un nuovo programma".
Un network di donne socialiste per promuovere iniziative globali
Incontro Locatelli - Segolene Royale
Pia Locatelli, presidente dell'Internazionale Socialista Donne (SIW), ha incontrato oggi a Parigi Segolene Royale, già candidata alla presidenza di Francia.
Nell'incontro, si è discusso dell'attivazione di un network di donne socialiste che godono di maggiore visibilità nei rispettivi paesi, per promuovere a livello di istituzioni internazionali e di Nazioni Unite iniziative che possano fare la differenza a livello globale. Segolene Royale, con altre esponenti di alto profilo del socialismo europeo ed internazionale, parteciperà con Pia Locatelli il prossimo anno alle iniziative della SIW a New York in occasione della 52° sessione della commissione sulla condizione delle donne dell'ONU, e alle celebrazioni del centenario della giornata della donna, che si celebra, da parte del movimento delle donne, sin dal 1908.
I socialisti nel territorio
Pisa. Ciucchi: chiusura Baxter grave ferita all'economia toscana e pisana
"
"Ci uniamo prosegue Ciucchi alle preoccupazioni espresse negli ultimi giorni dalle organizzazioni sindacali dell'azienda, secondo le quali una tale decisione comporterebbe l'inevitabile licenziamento di tutti coloro che non accettassero il trasferimento ed un conseguente impoverimento del sistema economico della Toscana.
"Oltretutto dice ancora si tratta di una scelta priva di motivazione, in quanto
"Ci chiediamo conclude Ciucchi se dietro ad una decisione ingiustificata e sbagliata oltre che dannosa per il sistema economico regionale e sprezzante nei confronti dei lavoratori, non ci siano motivazioni strumentali volte a perseguire obiettivi e benefici che ad oggi ci sfuggono".
Torino. Si è costituito il Comitato promotore Costituente Socialista
Martedì 20 novembre si è svolta a Torino presso
I 5 compagni del comitato ristretto sono nelle persone di :Bonino Gian Luigi , Brunazzi Marco , Piazza Gian Paolo, Vannini Patrizio , Zavettieri Domenico .
Il comitato ristretto durante la prima riunione nominerà un coordinatore e un vice .
Cagliari. Violenza donne, Caligaris: cominciare con abbattere omertà
"58 donne morte nel 2007, 1805 stuprate, 141 ferite, 7 donne che quotidianamente nel nostro Paese denunciano una violenza sessuale, richiedono interventi concreti. Per contrastare un problema sociale di queste proporzioni, insieme ai centri antiviolenza, occorre promuovere iniziative per abbattere il muro di omertà maschile e femminile". Lo ha detto la consigliera regionale socialista Maria Grazia Caligaris (Sdi Partito Socialista) segretaria della Commissione "Diritti Civili", intervenendo al dibattito "Fermiamo la violenza contro le donne" promosso dalla Commissione Regionale per le Pari Opportunità in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza di genere.
"Sicuramente il Consiglio regionale della Sardegna, approvando la legge che istituisce e sostiene i Centri antiviolenza e le case di accoglienza, ha il merito ha sottolineato Caligaris - di aver collocato una pietra miliare. Non si può però dimenticare che ci sono voluti almeno tredici anni di impegno delle donne e tre legislature. Ecco perché ritengo che più presenze femminili nelle istituzioni possano contribuire in modo più efficace a promuovere un'immagine della donna rispondente alla realtà e non riconducibile a stereotipi pubblicitari".
"La violenza che si consuma dentro le pareti domestiche ha detto ancora la consigliera socialista non può essere eliminata con un pacchetto sicurezza. E' invece indispensabile impegnarsi per ottenere la parità salariale sul lavoro, modificare i modelli culturali, valorizzare l'autorevolezza e le competenze femminili".
"Penso ha concluso Caligaris che occorra stilare un protocollo antiviolenza in ogni realtà territoriale coinvolgendo tutte le istituzioni a partire dalla scuola per interrompere l'omertà che, al maschile e al femminile, per pudore o per paura, impedisce la solidarietà sociale".
Palermo. Le iniziative per
Due iniziative per
La seconda manifestazione si è svolta presso il Museo dei Nebrodi di S.Agara Militello. L'iniziativa, presieduta dal Salvatore Mangione già sindaco di S.Fratello e alla quale ha portato il saluto il sindaco di S.Agata Bruno Mancuso, è stata introdotta da Severino Merendino. Dopo il dibattito, nel corso del quale sono intervenuti il Peppino Naro, Corrado
Appuntamenti
Roma, 28 novembre, ore 17.30. Buemi. L'eterno ritorno: Il Conflitto tra Politica e Magistratura
Mercoledì 28 novembre alle ore 17,30 presso i locali della sezione della Garbatella, (via E.Ferrati,12) l'Associazione Forum Terzo Millennio organizzerà un occasione di riflessione e di dibattito sul tema: "L'eterno ritorno: Il Conflitto tra Politica e Magistratura".
Al dibattito parteciperanno: Avv. Giuseppe Pisauro -Prof.di Sistema e Ordinamento Giudiziario Università dell'Aquila-, Dott.ssa Simonetta Matone -Sostituto Procuratore presso il Tribunale dei minori di Roma-, On. Enrico Buemi -Commissione Giustizia Camera-, Sen. Felice Casson Commissione Giustizia Senato-.
Ciriè (To), 29 novembre, ore 20.30. Nesi, Garesio, Nigra. Il progetto politico della Costituente Socialista
Giovedì 29 novembre, alle ore 20.30 presso Centro Sociale, corso Nazioni Unite (ang.piazza Castello)di Ciriè (To), il comitato della costituente socialista di Ciriè organizza un dibattito pubblico: Il progetto politico della costituente socialista". Introduce: Ausilio Berbero (Commissario sez. Sdi di Ciriè). Intervengono: Nerio Nesi (Esecutivo Nazionale Sdi), Giuseppe Garesio (Vice gegr. Regionale Sdi), Alberto Nigra (membro Comitato Naz.le Cost. Socialista), Luigi Sergio Ricca (Consigliere Regionale). Conclude:Giorgio Cardetti (Segretario provinciale Sdi).
Roma, 29-30 novembre. Angius, Boselli. Francesco De Martino e il suo tempo
Giovedì 29 novembre presso Senato della Repubblica Palazzo Giustiniani Sala Zuccai (via della Dogana Vecchia,29) Roma inizia il Convegno Nazionale: Francesco De Martino e il suo tempo.
Giovedì 29 novembre, prima sessione, ore 15: Dopoguerra e mondo bipolare. Introduce e coordina Giorgio Benvenuto. Apre i lavori Franco Marini. Discutono: Giuliano Amato, Mauro Ferri, Giulio Andreotti e Giuseppe Vacca.
Venerdì 30 novembre, seconda sessione, ore 9.30: Culture socialiste e centrosinistra. Introduce e coordina Enzo Bartocci. Apre i lavori Fausto Bertinotti. Discutono: Angius, Ruffolo e Zanone.
Sempre venerdì 30, terza sessione, ore 15: De Martino e la crisi del sistema politico. Introduce e coordina Giorgio Benvenuto. Discutono: Enrico Boselli, Massimo D'Alema, Luciano Cafagna, Cesare Salvi.
Salerno, 29 novembre, ore 18. Per una politica rinnovata
Giovedì 29 Novembre presso il Grand Hotel Salerno, via Lungomare Tafuri 1, alle ore 18:00,
S.Giuliano Milanese, 30 novembre, ore 20.30. De Michelis, Pillitteri, Nigra. Manifestazione per
Venerdì 30 novembre, alle ore 20,30 presso l'aula consigliare di S.Giuliano Milanese si terrà una manifestazione per la costituente socialista con il seguente argomento "Partito Socialista - Facciamo quadrato con il futuro. I socialisti per l'Italia".
Interverranno: l'on.Gianni De Michelis,on. Paolo Pillitteri, on. Alberto Nigra, Andrea Parini - segretario Sdi regione Lombardia. Coordinerà i lavori:Berti Giocondo - coordinatore di zona Sdi.
Padova, 30 novembre, ore 20,30. Manifestazione della Costituente Socialista
Venerdì 30 novembre, ore 20,30, nella sala di Via Astichello (Altichiero) sede del Consiglio di Quartiere si terrà una manifestazione della Costituente sul tema "Verso il Partito Socialista". All'incontro parteciperanno i compagni deputati Fabio Baratella e Giovanni Crema, il compagno Angelo Cresco, il compagno Nereo Laroni e i Segretari regionali dei partiti aderenti: Giorgio Azzalini, Sergio Vazzoler e Sergio Verrecchia. L'incontro è propedeutico alla Conferenza programmatica provinciale che si terrà all'inizio del prossimo anno.
Valenza(Al), 30 novembre, ore 21. Borgoglio, Nigra, Turci. Convegno Socialisti riuniti per un vero riformismo
Venerdì 30 novembre alle ore
Finale Ligure, 30 novembre, ore 20.30.Manifestazione per
Venerdì 30 novembre alle ore 20,30 nella Sala Gallesio si terrà la manifestazione per
Falconara Marittima (An), 30 novembre, ore 18. Manifestazione della Costituente Socialista
Venerdì 30 novembre, alle ore 18 presso il Centro Culturale "Pergoli" in Piazza Mazzini si terrà una manifestazione pubblica dal titolo "Dalla Costituente al nuovo Partito Socialista". Interviene il Senatore Gennaro Acquaviva.
Sansepolcro(Ar), 30 novembre, ore 20.30. Cena della Costituente del Partito Socialista
Venerdì 30 novembre, ore 20.30 presso Ristorante
Montella (Av), 30 novembre, ore 16.30. Oliviero, Corace. Incontro su prospettive politiche ed organizzative
Venerdì 30 novembre, alle ore 16,30 presso
Torino, 1 dicembre. Garesio, Bonino, Barbieri, De Michelis, Borgoglio, Zavettieri, Nigra, Locatelli, Turci. L'agenda riformista contro il declino
Sabato 1 dicembre - Salone Uil, via Bologna,11 Torino: "L'agenda riformista contro il declino
Un programma ed un partito per i laici, liberali, radicali e socialisti".
Sessione del mattino: ore 9,30, presiede: Luigi Ricca, presidente gruppo socialista alla regione Piemonte, relazioni introduttive: Franco D'Alfonso, Beppe Garesio.
Ore10.15: tavola rotonda. Beppe Berta - La questione settentrionale. Tonino Regazzi Salario e produttività, tra meriti e bisogni. Marcello Pedrazzoli - flexsecurity, in Italia si può? Saro Ferrara, "Giustizia, i costi della inefficienza. Dario Carella Informazione e politica : dalla tv generalista del dupolio alle nuove frontiere: web,on line, blogs
Ore11,30: dibattito con interventi programmati, presiede Gianluigi Bonino, Presidente gruppo SDI Comune di Torino. Conclusioni della mattinata Roberto Barbieri, Gianni De Michelis.
Sessione del pomeriggio, presiede: Domenico Guarneri. Ore15: relazione introduttiva Andrea Parini "Un modello di partito aperto per il Ps"
Ore15.30: Tavola rotonda, moderatore: Dario Carella, partecipano : Felice Borgoglio, Nicola Cariglia, Dario Veronesi, Enzo Marzo, Mimmo Zavettieri, Alberto Nigra, Silvio Viale.
Ore17: presiede Giorgio Cardetti. Dibattito con interventi programmati (Paolo Caviglia, Valerio Federico, Giacomo Properzj, Paolo Taddia, Tullio Monti, Igor Boni, Diego Castagno, Eugenio Beconcini, Simone Bodio, Sandro Natalini. Interventi finali Carlo Fiordaliso, Pia Locatelli, Lanfranco Turci.
Orvieto, sabato 1 dicembre ore 9. Primo convegno delle donne socialiste del Centro Italia
Il primo convegno delle donne socialiste del Centro Italia (Abruzzo, Emilia, Romagna, Lazio, Marche, Sardegna, Toscana, Umbria) si terrà a Orvieto, sabato 1 dicembre ore 9, presso il Centro Congressi Palazzo dei Sette.
Il Convegno, attraverso il coinvolgimento delle donne socialiste che operano nelle Istituzioni, negli organismi di Partito e nella società mira a restituire il giusto valore alla politica, valorizzare le professionalità femminili presenti nell'intera area socialista e costruire un forte Partito Socialista.
Ada Girolamini, sottolinea tre punti nodali del convegno che prevede autorevoli e qualificati interventi nel campo economico, sociale, culturale e politico:
"La comunicazione nella politica", oltre alle modalità e strumenti nuovi, si rifletterà sui modelli culturali femminili trasmessi dai mass media che spesso veicolano messaggi di sconcertante involuzione della dignità riconosciuta al soggetto femminile;
"l'imprenditorialità femminile nello sviluppo economico", il rilancio dello sviluppo economico del paese è prioritario e, rispetto a ciò, la risorsa femminile si configura come contributo di eccellenza e rappresenta una spinta decisiva. Basti pensare che nel
"le diverse azioni per un sistema di sicurezze", è necessario creare un nuovo clima di sicurezza e legalità in un paese in cui le donne pagano il prezzo più alto.
Il Convegno ha l'obiettivo di predisporre proposte operative che possano essere patrimonio di tutto il Partito e far parte del lavoro programmatico complessivo della Costituente
Mestre, 1 dicembre:, ore 10. Belcaro, Giordani, Vanin. Convegno su servizi, trasporti, turismo e viabilità
Sabato 1 dicembre 2007 dalle ore 10, alla sala del Laurentianum in Piazza Ferretto a Mestre, il gruppo consiliare Sdi della Provincia di Venezia, promuove un convegno avente per titolo: "Il futuro
passa per Mestre", in cui si parlerà fra l'altro di servizi, trasporti, turismo e viabilità.Gli interventi previsti di Pierantonio Belcaro Assessore all'Ambiente del Comune di Venezia, Luigi Giordani Segretario Comunale Sdi di Venezia, Pietro Lotto Consigliere di Amministrazione di Ames, Danilo Lunardelli Assessore al Turismo della Provincia di Venezia, Antonio Stifanelli Presidente di Pmv, Renzo Vanin Capogruppo Sdi della Provincia di Venezia, Paolo Zabeo Direttore Cgia di Mestre, saranno moderati dalla giornalista del Corriere del Veneto Claudia Fornasier. Gli argomenti al centro di questo incontro: alta velocità ferroviaria, passante autostradale, SFMR, tram, porto, logistica, aeroporto, nuovo ospedale, ridisegno del centro urbano.
Mantova, 1 dicembre, ore 11. Incontro sui temi della laicità
Sabato 1 dicembre, alle ore
è stato organizzato un incontro sui temi della laicità. Parteciperanno: prof. Cesare Pinelli - docente alla facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Macerata, don Alberto Bonandi - docente alla facoltà di Teologia di Milano
Bologna, 1 dicembre, ore 10. Boselli, Del Bue, Turci, Zavettieri, Franco Grillini, Piazza. Costituente socialista
Sabato 1 dicembre, alle ore 10 presso la sala della cappella Farnese del palazzo comunale si terrà l'assemblea
Loreto (An), 1 dicembre, ore 9.30. Seri, Battilocchio, Craxi. Il ruolo dei cattolici in politica e nel Partito Socialista
Sabato 1 dicembre, alle ore 9.30 presso il Teatro Comunale di Loreto si terrà l'iniziativa dal titolo: "Il ruolo dei cattolici in politica e nel Partito Socialista". Saluto: Massimo Seri Segretario Regionale Sdi-, Maurizio Cianfrini Segretario Provinciale Sdi Ancona-. Introduce: Moreno Pieroni- Sindaco di Loreto, Capogruppo Sdi Provincia diAncona-. Intervengono: Alessandro Battilocchio- Europarlamentare socialista e Sindaco di Tolfa-, Sen. Gennaro Acquaviva- curatore del volume: La grande Riforma del Concordato-, On.Bobo Craxi -Sottosegretario agli Esteri-. Moderatore: Daniele Carnevali.
Ancona, 1 dicembre, ore 9.30. Craxi. Inaugurazione sede della Sezione Bettino Craxi
Sabato 1 dicembre alle ore 9,30 ad Ancona, presso Corso Garibaldi, 136 (nel pieno centro di Ancona) si terrà l'inaugurazione della sede della Sezione "Bettino Craxi" -. La sede sarà inaugurata dall'On. Bobo Craxi.
Orvieto, 1 dicembre, ore 9. Locatelli. Consulta Donne Costituente Socialista
Sabato 1 dicembre, alle ore
Piossasco(To), 2 dicembre, ore 10. Buemi. Manifestazione per la Costituente Socialista
Piossasco (To) 2 dicembre, ore 10 presso la ex Chiesa del Carmine si terrà una manifestazione pubblica per
Mola di Bari, 2 dicembre, ore 10. Formica. Manifestazione Socialista
Domenica 2 dicembre, alle ore 10 presso Palazzo Roberti, Mola di Bari, si terrà una manifestazione, sul tema "Per un Partito Socialista in Italia come in Europa:dal passato al futuro" Interventi: Augenti, Segretario Sezionale; consiglieri Comunali Lattanzi, Farella; consigliere Regionale Potì; conclude Rino Formica.
Lecce, 2 dicembre, ore 10. Battilocchio, Del Bue, Biscardini, Di Gioia, Manieri. Manifestazione Primarie delle idee.
Domenica 2 dicembre dalle ore 10, presso il Palazzo Ducale di San Cesario di Lecce avrà luogo la manifestazione "Le primarie delle idee - i Socialisti lo fanno meglio" alla quale prenderanno parte tutti i Dirigenti provinciali e regionali, Alessandro Battilocchio (Eurodeputato del Partito Socialista) l'On. MauroDel Bue, l'On. Roberto Biscardini, l'On. Lello Di Gioia,
Gallarate(Va), 3 dicembre, ore 20.45. Assemblea della Costituente
Lunedì 3 dicembre, alle ore 20.45 presso
Firenze, 4 dicembre, ore 17. Falciani. Presentazione libro di Acunzo
Martedì 4 dicembre alle ore 17, nella Sala Incontri di Palazzo Vecchio, Firenze, si terrà la presentazione del libro: "Il mobbing e io nel comune di
". Il volume sarà presentato da:Rita Acunzo, autrice. Introduce: Alessandro Falciani. Interverranno: Elettra Lorini, Adolfo Pompetti, Ivan Bechini.
Gesualdo (Av), 7 dicembre, ore 17. 1° Forum Programmatico dei socialisti irpini
Venerdì 7 dicembre, alle ore 17.00, presso
Rimini, 9 dicembre, ore 10. Del Bue, Intini, Grillini, Zavettieri. Manifestazione della Costituente Socialista
Domenica 9 dicembre, ore 10 nella Sala Marvelli - Sede della Provincia di Rimini - Via Dario Campana, 64 si terrà una manifestazione della Costituente Socialista dal titolo: "Un Partito Socialista a Rimini come in Italia e in Europa". Intervengono:Mauro Del Bue, Franco Grillini, Ugo Intini, Saverio Zavettieri.
Arezzo, 11 dicembre, ore 17. Manifestazione del Comitato per
Martedì 11 dicembre, alle ore 17 presso
Lovere(Bg), 13 dicembre, ore 20.30. Locatelli. Manifestazione Costituente Socialista Alto Sebino
Giovedì 13 dicembre alle ore 20.30 presso l'Auditorim di Villa Milesi, in Via Marconi
Il titolo della manifestazione sarà: "Un partito Socialista in Italia come in Europa, una forza politica e moderna aperta alla partecipazione". Interverrano: Simonetta Urgnani, Caterina Belotti, Marco Cicerone, Augusto De Marini, Pia Locatelli.
Boscoreale (Na), 14 dicembre, ore 18.30. Marra, Pirraglia, Beneduce, Corace, Casillo. Manifestazione per
Venerdì 14 dicembre, alle ore
Archivio Newsletter
Per inviare notizie e appuntamenti, scrivere a: redazione@sdionline.it
Cancellazione da questa Newsletter
Nessun commento:
Posta un commento